Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] L., Connessione, cit., 328). «Il nucleo fondamentale della questione sta nell’accertare se ed in che limiti, a causapetendi invariata, ovvero permanendo inalterata la base fattuale dedotta a fondamento della pretesa creditoria, l’enucleazione di una ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] . Se davanti a giudici di Stati membri differenti sono proposte domande identiche (stesse parti, stessi petitum e causapetendi), il giudice adito per secondo deve sospendere d’ufficio il procedimento finché sia stata accertata la competenza del ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] di accertamento negativo dovrà essere rigettata – anche a seguito di dichiarata nullità dell’atto di citazione, perché carente di causapetendi (Proto Pisani, A., La tutela di mero accertamento, cit., 65) – ma solo, in realtà, in caso di inerzia del ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] dall’art. 2106 c.c. e con il modello legale di giusta causa o giustificato motivo soggettivo di cui all’art. 2119 c.c. e agli mera argomentazione difensiva che non configura una diversa causapetendi, potendo essere sviluppata per la prima volta ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] 43, co. 3, c.p.a., che fanno riferimento alla connessione tra «domande» (dove la domanda è identificata dal petitum e dalla causapetendi, vale a dire dall’oggetto e dai fatti e motivi specifici su cui il ricorso si fonda39). Se anteriormente al c.p ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] contenuto, tra le stesse parti, con riferimento a identici elementi di identificazione della domanda (petitum e causapetendi) confluiti nel decisum1. Deve pertanto sussistere un’ontologica e strutturale concordanza fra gli estremi su cui debba ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] se l’insorgere di un solo processo, atteso che gli elementi caratterizzanti dello stesso sono i soggetti legittimati, la causapetendi e il petitum, che nel caso di motivi aggiunti impropri non necessariamente coincidono tutti con quelli del ricorso ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] che il giudizio di merito successivo ai provvedimenti cautelari nunciatori possa avere un petitum, almeno mediato, e una causapetendi diversi da quelli della fase cautelare, poiché esso, pur con le indiscutibili differenze funzionali tra l’una e ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] o renderebbe più gravoso il processo. Lo stesso provvedimento può essere assunto dal giudice quando le domande siano connesse per identità di causapetendi, ai sensi degli artt. 104, co. 2, 103, co. 2, 279, co. 2, n. 5, c.p.c. La decisione di ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] riporta – correttamente – l’ambito della giurisdizione nell’alveo dei confini dettati dal criterio del petitum e della causapetendi.
A ben vedere, peraltro, la sentenza del Consiglio di Stato si spinge oltre tali indicazioni, affermando, seppure ...
Leggi Tutto
ultra petita
locuz. lat. (propr. «oltre il richiesto»), usata in ital. come agg. e avv. – Espressione del linguaggio giur. (forma abbreviata della frase ne eat iudex ultra petita partium «non vada il giudice oltre le richieste delle parti»,...
impeto
ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la sua forza: l’i. del vento, delle fiamme,...