• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [86]
Storia [11]
Archeologia [30]
Arti visive [20]
Europa [12]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Africa [2]

Caulonia

Enciclopedia on line

Caulonia Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007). L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MONASTERACE MARINA – REGGIO CALABRIA – OMONIMA CITTÀ – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caulonia (1)
Mostra Tutti

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTERA, Carlo Maria Carafa Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Castelvetere (oggi Caulonia), in Calabria, il 22 febbr. 1651 da Fabrizio marchese di Castelvetere, principe della Roccella [...] e del Sacro Romano Impero e da Agata Branciforte, figlia di Giovanni conte di Mazzarino. Fu educato da dotti precettori e si dedicò con particolare amore agli studi di filosofia e matematica. Nel 1671 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sagra

Enciclopedia on line

Corso d’acqua del Bruzio che segnava il confine tra i territori di Locri e di Caulonia: è noto per la sconfitta che presso le sue rive i Locresi inflissero ai Crotoniati (metà del 6° sec. a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CAULONIA – LOCRESI – BRUZIO – LOCRI

Menestèo

Enciclopedia on line

Mitico re di Atene, figlio di Peteo, discendente di Eretteo; secondo l'Iliade avrebbe condotto nella spedizione di Troia il contingente ateniese. Fu tra i guerrieri nascostisi nel cavallo di legno. Caduta [...] Troia, andò a Melo dove regnò. Gli si attribuiva la fondazione di Scillezio sulla costa fra Crotone e Caulonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MENÈSTEO – CROTONE – ERETTEO – ILIADE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menestèo (1)
Mostra Tutti

Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma [...] , lo costrinse a fuggire in esilio. Nel 357 Dione ritornava in armi e, approfittando dell'assenza di D. il quale assediava Caulonia, occupò Siracusa: lo storico Filisto, ammiraglio di D., battuto per mare si uccise, e poco dopo capitolò la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – CARTAGINESI – TIMOLEONTE – AMMIRAGLIO – CAULONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

achei

Dizionario di Storia (2010)

achei Il nome che indica nell’epica omerica tutto il popolo greco e, in età storica, gli abitanti dell’Acaia, sulle coste settentrionali del Peloponneso, e della Ftiotide, regione sudorientale della [...] a. e dori. Gli a. parteciparono alla migrazione ionica (8° sec. a.C.), fondando diverse colonie: Sibari, Crotone, Metaponto, Caulonia, Scione. L’Acaia fu divisa in dodici merides (Elice, Bura, Egira, Ege, Egio, Ripe, Patre, Pellene, Fare, Oleno, Dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achei (2)
Mostra Tutti

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] asserendo che cercava appoggi per ottenere incarichi di predicazione, ma ai primi di luglio a Castelvetere (oggi Caulonia) si compromise ulteriormente, tentando di guadagnare alla causa un tal Felice Gagliardo, giovinastro di mala vita carcerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

CHEVREUSE, Anselme de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de Norbert Kamp Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] Termoli) e di Deliceto (presso Bovino), scambiati già nel marzo del 1273 con il feudo calabrese di Castelvetere (oggi Caulonia presso Gerace), che deteneva ancora nel 1280. Nel luglio del1274 Carlo d'Angiò lo nominò plenipotenziario per le trattative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

colonizzazione

Dizionario di Storia (2010)

colonizzazione Attività con cui un popolo si espande in territori che non gli appartengono, colonizza una regione o vi fonda una colonia. La fase antica della c., distinta dal colonialismo dell’Età moderna, [...] unica enclave dorica all’interno di un territorio colonizzato da greci di lingua achea e ionica. Colonie achee furono Metaponto, Sibari, Crotone e Caulonia. Al 7° sec. a.C. e all’inizio del 6° sec. a.C. si data la fondazione delle colonie di Gela da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – EPOCA ELLENISTICA – ALESSANDRO MAGNO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali