• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [86]
Europa [12]
Archeologia [30]
Arti visive [20]
Storia [11]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Africa [2]

Caulonia

Enciclopedia on line

Caulonia Comune della prov. di Reggio Calabria (fino al 1863 Castelvetere; 100,7 km2 con 7434 ab. nel 2007). L’omonima città antica si trovava sulla costa, nei pressi dell’odierna Monasterace Marina. Fondata nel 7° sec. a.C. da coloni achei o dai Crotoniati, fu sempre un’appendice di Crotone e non raggiunse importanza neppure quando nel 5° sec. a.C. si proclamò indipendente. Con Crotone e Sibari formò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO IL VECCHIO – MONASTERACE MARINA – REGGIO CALABRIA – OMONIMA CITTÀ – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caulonia (1)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’Argolide e Locresi, e poco dopo, nel 708 a.C., Crotone presso la foce dell’Esaro. In una seconda ondata sorsero Caulonia (nel 675-650 a.C.), dedotta da Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C.), da Achei della madrepatria insieme ai Sibariti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] cui esistenza è documentata solo a partire dal V sec. a.C. (prima del 417 a.C.), quando le colonie magno-greche Crotone, Caulonia e Sibari crearono una lega mutuando politeia e il culto di Zeus Homarios dalla madrepatria (Pol., II, 39, 1-7). Poco si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...]  una necropoli di epoca ellenistica in loc. Treselle, in QuadMess, 2 (2001), pp. 111-69. M.C. Parra (ed.), Kaulonìa, Caulonia, Stilida (e oltre). Contributi storici, archeologici e topografici, I, Pisa 2001. B. Gentili - A. Pinzone (edd.), Messina e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore Clementina Panella Alessandra Caravale Maria Antonietta Rizzo Per sua intima natura, [...] stati rinvenuti esemplari in contesti di seconda metà del V - primi decenni del IV sec. a.C. a Thurii e a Caulonia. Il luogo di produzione dovrebbe trovarsi nell'area compresa tra Thurii e Metaponto, anche se non sono da escludere altri luoghi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EUROPA – MANUFATTI

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura Laura Buccino L’architettura La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] -46. V. De Nittis - T. Crescenzi - F. Costabile, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997. D. Mertens, Lo ionico dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in Magna Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e Trica nella II regio, III, 104- 105) e a quelli dei quali rimangono alcuni resti (Casilinum, in Campania, III, 70; Caulonia in Magna Grecia, III, 95). Strabone, dopo aver dato uno sguardo d’insieme all’Italia, soffermandosi sulle sue misure, sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano Ernesto De Miro Giuseppe M. Della Fina Mondo greco DI Ernesto De Miro Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alla parte abitativa settentrionale, in cui spicca un ambiente identificabile con l'andròn. Altri esempi ci vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] le linee principali e l'orientamento della suddivisione, che aderisce alla morfologia dei luoghi. Locri, Elea ‒ ed anche Caulonia ‒ mostrano un modello di insediamento non dissimile da quello di Taso: un'ampia città bassa, che occupa le pendici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali