Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Demetra in Heraclea Lucana, in Arch. Forschungen in Lukanien, II, Heidelberg 1957, pp. 181-192; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Applicazioni della fot. aerea in ricerche di top. antica nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] -46.
V. De Nittis - T. Crescenzi - F. Costabile, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997.
D. Mertens, Lo ionico dell’architettura dell’Occidente. Problemi e questioni in Magna Grecia e ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] palmette. A. di questo tipo floreale adornavano molti altri templi del V sec. a. C. e dei secoli successivi, come il tempio a Caulonia, quelli di Posidone a Sunio (c. 444 a. C.), di Hera ad Argos (c. 416 a. C.), di Artemide Leucofriene a Magnesia sul ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] anche in Italia da alcuni mosaici, figurati e no, di Serra Orlando (III sec. a. C.), da un p. di Monasterace Marina (Caulonia) e da un singolare mosaico infine, di pietruzze rosse e bianche, trovato a Palestrina. Altri tipi di p. sono documentati all ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] della decorazione del santuario di Hera Lacinia a Crotone; arule ed altri cimelî da Monasterace Marina (antica Caulonia); statua marmorea di Apollo dal santuario di Cirò (antica Crimisa); elementi del coronamento fittile dello stesso santuario ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] Metaponto, Ancora sulla urbanistica ippodamea, in Rend. Acc. Lincei, XIV, 1959, p. 49 ss.; G. Schmiedt-R. Chevallier, Caulonia e Metaponto, Firenze 1958; D. Adamesteanu, Problemi archeologici della Basilicata, in Matera, X, 1965, pp. 12-13; id., La ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] , 1987, pp. 408-500; E. Lattanzi, in Atti Taranto, 29 (1989), in corso di stampa; M. Giangiullo, Ricerche su Crotone arcaica, Pisa 1989. Caulonia: M. T. Iannelli, S. Rizzi, in Riv. St. Cal., n.s. 6, 1-4 (1985), pp. 281-316; C. Sabbione, in Roccella ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] alla parte abitativa settentrionale, in cui spicca un ambiente identificabile con l'andròn. Altri esempi ci vengono da Caulonia, dall'impianto regolare con una serie di isolati stretti e allungati, comprendenti sei lotti per ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] due nuovi muri di contenimento), i restauri in opera incerta alle mura di Crotone, le mura e le torri in serie di Caulonia nella stessa tecnica, alcuni restauri alle mura serviane di Roma sull'Aventino, la cinta maggiore delle mura di Manduria.
Al II ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] della propagazione del linguaggio bizantino, tali da giustificare le connessioni che si possono cogliere con il Pantocratore di Caulonia (prov. Reggio Calabria) o con quello di Santa Maria d'Anglona (prov. Matera). La scarsa conoscenza della ...
Leggi Tutto