Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] , Clampetia e altri populi minori. Sempre in quest'epoca essi strappano ai Greci Tempsa e Petelia; invece Scylacion, Caulonia, Locri, Regium rimasero greche. La loro tendenza a restare sulla montagna e evitare la costa è stata confermata dai ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] 1982, pp. 251-299; J. C. Carter, in CSMG XXIII, cit., pp. 169-177; id., The Chora of Croton, ... cit. - Caulonia: Tréziny e altri, Kaulonia I. Sondages sur la fortification nord, 1982-1985, Napoli 1989. - Area di colonizzazione di Locri: C. Sabbione ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] al fiume Traente, verso mezzogiorno sulla costa-calabrese, ove occupava o fondava, a difesa contro Locri, le città di Scillezio e Caulonia.
Ma la potenza di Sibari s'imponeva tuttavia a tutti gl'Italioti; onde Crotone non poté rifiutarsi di aderire a ...
Leggi Tutto
MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini)
Giulio Giannelli
Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] antiche posizioni in Sicilia, ma, accordatisi coi Campani di Reggio, si diedero a scorrazzare anche nel Bruzio, distruggendo Caulonia e occupando Crotone, dopo che ne ebbero massacrato il presidio romano. Toccò allora a Roma stessa prendere le armi ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] cedro (Paus., ii, 10, 4). Tra le monete di questo periodo ricorderemo il tipo nudo incedente che è sugli incusi arcaici di Caulonia e, tra le pitture vascolari, dopo la citata anfora melia, il cratere François; in genere sui vasi A. è rappresentato a ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] . Dopo di ciò D. tornava contro Reggio, a cui s'era unita tutta la lega delle città italiote (Crotone, Caulonia, Sibari, ecc.), infine consapevole che l'intervento di D. nella Magna Grecia significava la sua volontà di sottometterla tutta. Dopo ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] esistito il matriarcato) le donne hanno un ruolo determinante nel mito di fondazione di ben tre città: Caulonia, Taranto e Locri Epizefiri. Caulonia, dice il mito, fu fondata nel luogo ove approdò l'amazzone Cleta, colta da una tempesta mentre ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] Elea, sul versante Tirreno. La loro espansione provoca fra le colonie greche una lega che comprende Sibari sul Traente, Crotone, Caulonia, Elea e Metaponto (secondo Diodoro nel 393), rinforzata da un'alleanza con Siracusa. Nel 389 i Lucani, dopo aver ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , e l'insolito gèison è scandito da coppie sfalsate di taeniae con regula e guttae, si aggiungono ora la documentazione di Caulonia e quella, assai elaborata, del piccolo Santuario di S. Anna a S di Crotone: qui il gèison, imitante una trabeazione ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] con ceramica corinzia), di Sambiase (tesoretto monetale), di Roseto Capo Spulico, loc. Pezza della Lita (tesoretto monetale). Come a Caulonia, nei centri elencati si hanno dati anche per il periodo successivo: così a Sibari (Thurii) e a Crotone, dove ...
Leggi Tutto