• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Archeologia [30]
Arti visive [20]
Storia [11]
Europa [12]
Biografie [7]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [5]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Africa [2]

GAGLIARDO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDO, Felice Sergio Rivabene Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] e negromante s'intreccia con quella di Tommaso Campanella, con il quale condivise la carcerazione prima a Castelvetere (oggi Caulonia, dove quest'ultimo venne rinchiuso a seguito della rivolta scoppiata in Calabria del 1599), e quindi a Napoli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] (metope del santuario alla foce del Sele e la produzione di Taranto) e in terracotta (Metaponto, Taranto, Locri, Caulonia, Medma). Caratteristica dell’arte della M. è anche la ricca produzione in bronzo: vasi di probabile origine tarentina, specchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

NUMMO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMMO Secondina Lorenzina Cesano Nella Grecia propria la parola designò. secondo l'etimologia, la moneta legale per eccellenza; ma presso i Greci dell'Italia meridionale e della Sicilia denominò più [...] greco ivi in vigore, il didramma-statere, del peso medio di circa gr. 8,40, coniato di preferenza a Taranto, Eraclea, Caulonia, Crotone, Metaponto, Posidonia, Terina, Velia, Locri, onde si ha ivi il mezzo nummo (dramma), il terzo e il quarto di nummo ... Leggi Tutto

MILANO, Agesilao

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO, Agesilao Paolo Posteraro – Nacque a San Benedetto Ullano, uno dei numerosi centri italo-albanesi presso Cosenza, il 12 luglio 1830, da Benedetto, sarto, e da Maddalena Russo, piccola possidente. [...] il M. era ancora molto giovane, il padre, affiliato alla carboneria, fu per un periodo in carcere a Castelvetere, l’odierna Caulonia. Il M. compì i primi studi, appassionandosi alle lettere e in particolar modo a V. Alfieri, nel collegio del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO PER DIRETTISSIMA – FERDINANDO II DI BORBONE – ORDINE DEI DOMENICANI – SAN BENEDETTO ULLANO – SAN DEMETRIO CORONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO, Agesilao (2)
Mostra Tutti

Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa

Enciclopedia on line

Primogenito di Dionisio I (4º sec. a. C.); succeduto al padre nel 367, concluse prontamente la pace coi Cartaginesi sulla base dello statu quo e si propose, consigliato da Dione, di attuare un programma [...] , lo costrinse a fuggire in esilio. Nel 357 Dione ritornava in armi e, approfittando dell'assenza di D. il quale assediava Caulonia, occupò Siracusa: lo storico Filisto, ammiraglio di D., battuto per mare si uccise, e poco dopo capitolò la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICETA DI LEONTINI – CARTAGINESI – TIMOLEONTE – AMMIRAGLIO – CAULONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionìsio II il Giovane tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

achei

Dizionario di Storia (2010)

achei Il nome che indica nell’epica omerica tutto il popolo greco e, in età storica, gli abitanti dell’Acaia, sulle coste settentrionali del Peloponneso, e della Ftiotide, regione sudorientale della [...] a. e dori. Gli a. parteciparono alla migrazione ionica (8° sec. a.C.), fondando diverse colonie: Sibari, Crotone, Metaponto, Caulonia, Scione. L’Acaia fu divisa in dodici merides (Elice, Bura, Egira, Ege, Egio, Ripe, Patre, Pellene, Fare, Oleno, Dime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achei (2)
Mostra Tutti

SAN CATALDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CATALDO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio CATALDO Paese della provincia di Caltanissetta, sorge, a 625 m. s. m., sulla dorsale che divide il bacino del Platani da quello del Salso, verso cui inclina [...] Vincenzo Galletti, che ne fu il primo marchese (1627); ma i ruderi scoperti nelle sue vicinanze si attribuiscono all'antica Caulonia. Nel 1831 aveva 7598 abitanti, che appaiono quasi triplicati nel censimento del 1931: 21.929. Il territorio (kmq. 75 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CATALDO (1)
Mostra Tutti

CONSILINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lucania, che Cassiodoro (Var., 8, 33) chiama antiquissimm; dallo stesso autore apprendiamo che in un sobborgo di essa, detto Marcelliana, si teneva al suo tempo un importante mercato. La città [...] , o meglio un castrum dello stesso nome, è indicata da Plinio (Nat. Hist., III, 95) sulla costa ionica dei Bruzî fra Caulonia e il promontorio Cocinto; di essa null'altro sappiamo. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 25 seg.; Pauly-Wissowa, Real-Encycl ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SALA CONSILINA – CASSIODORO – LUCANIA – PADULA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , del che si è cercata una conferma in Ecateo, del quale abbiamo frammenti, che assegnano all'Italia Medma, Locri, Caulonia; ma non si può escludere che egli attribuisse del pari all'Italia altre località, e nell'estensione assegnata da Antioco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’Argolide e Locresi, e poco dopo, nel 708 a.C., Crotone presso la foce dell’Esaro. In una seconda ondata sorsero Caulonia (nel 675-650 a.C.), dedotta da Crotone; Metaponto (nel 640-630 a.C.), da Achei della madrepatria insieme ai Sibariti, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali