• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Matematica [148]
Analisi matematica [53]
Fisica [48]
Biografie [44]
Storia della matematica [37]
Fisica matematica [23]
Temi generali [20]
Algebra [18]
Storia della fisica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] X,Y,Z,… o valori molto vicini, la differenza f(x+α,y+β,z+γ,…)−f(x,y,z,…) è anch'essa infinitamente piccola. (Cauchy 1821a, pp. 45-46) Egli proseguiva affermando che, se α,β, ecc. decrescono indefinitamente, lo stesso accade ai valori [1]  f(x+α,y,z ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

integrale di frontiera

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale di frontiera integrale di frontiera particolare soluzione di una equazione differenziale. Per una equazione differenziale in forma normale y′ = ƒ(x, y), l’esistenza e l’unicità della soluzione [...] generale dell’equazione differenziale. Per esempio, l’equazione (che non è integrabile elementarmente) ammette soluzione unica per ogni problema di Cauchy nel semipiano {(x, y) : y > x}, la cui frontiera è la retta y = x. Questa però è integrale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DI → CAUCHY – DERIVATA PARZIALE

successione convergente

Enciclopedia della Matematica (2013)

successione convergente successione convergente successione {an} per la quale esiste finito il limite per n tendente a ∞. Condizione necessaria e sufficiente affinché una successione in R o in C sia [...] convergente è che sia una successione di → Cauchy (→ successione numerica; → successione). Condizioni sufficienti per la convergenza sono espresse dai criteri di convergenza (→ Cauchy, criteri di convergenza di). ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE – SUCCESSIONE DI → CAUCHY – CRITERI DI CONVERGENZA – LIMITE

Galois

Enciclopedia della Matematica (2013)

Galois Galois Évariste (Bourg-la-Reine, Île de France, 1811 - Parigi 1832) matematico francese. A quindici anni iniziò lo studio della matematica leggendo le opere dei grandi matematici della sua epoca, [...] , contenente un criterio generale per la risolubilità per radicali di un’arbitraria equazione algebrica. Gli invii del maggio 1829 a Cauchy e del febbraio 1830 a Fourier non ebbero seguito, mentre una terza versione del 1831 fu respinta a seguito dei ... Leggi Tutto
TAGS: SYLVESTRE FRANÇOIS LACROIX – EQUAZIONE ALGEBRICA – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DI GALOIS – ÎLE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galois (4)
Mostra Tutti

FUNZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNZIONE Leonida TONELLI Salvatore PINCHERLE . Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] centro α, contenente soltanto punti interni a C, mediante una serie di potenze, intere, positive, di x − α: detta sviluppo o serie di Cauchy-Taylor. Risulta da qui che la conoscenza, nel solo punto a, del valore di f(x) e di tutte le derivate, fn (x ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – PUNTO Α DI DISCONTINUITÀ – CONDIZIONE DI LIPSCHITZ – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNZIONE (8)
Mostra Tutti

Banach, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Banach, spazio di Banach, spazio di spazio vettoriale (definito sul campo dei numeri reali o complessi), in cui è definita una → norma che induce una → metrica rispetto alla quale ogni successione di [...] Cauchy è convergente a un elemento dello spazio. È dunque uno spazio vettoriale e completo (X, ‖...‖). Importanti spazi di Banach sono: • gli spazi di → Hilbert; • gli spazi Ck(T), formati dalle funzioni continue con le loro derivate fino all’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRABILE SECONDO LEBESGUE – TEOREMA DELLE CONTRAZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUCCESSIONE DI CAUCHY – ELEMENTO DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banach, spazio di (1)
Mostra Tutti

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] dμ e si chiama l'"integrale di f su A" (o "esteso ad A"). 5. Relazioni con gli integrali di Stieltjes, Lebesgue, Mengoli-Cauchy. - Sia f una funzione reale, definita in un intervallo chiuso e limitato [a, b] della retta reale. a) Se f è continua, il ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] . Al suo posto si insediò il re, Luigi Filippo d'Orléans e, con una decisione al limite del ridicolo, in settembre Cauchy seguì volontariamente Carlo X in esilio. Galois si schierò con i rivoluzionari Blanqui e Raspail e prima della fine dell'anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

funzione integralesponenziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione integralesponenziale funzione integralesponenziale funzione indicata con Ei(x) e così definita per x < 0: Si può estendere, definendola per x > 0, intendendo l’integrale nel senso del [...] suo valore principale (→ integrale, valore principale di Cauchy di un). Nel campo complesso è una funzione polidroma. Si definisce inoltre la funzione integralesponenziale modificata che ha il vantaggio di essere estendibile in C come funzione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE POLIDROMA – CAMPO COMPLESSO

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilità e statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica Ivo Schneider Calcolo delle probabilità e statistica Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo Numerosi autori hanno contribuito [...] dove le funzioni ui (x) sono note e si conoscono n coppie di valori xi dati e yi affetti da errori. Cauchy sosteneva che il suo procedimento fondato sull'analisi fosse più efficace di quello dei minimi quadrati. Nel prosieguo della discussione, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali