• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Matematica [148]
Analisi matematica [53]
Fisica [48]
Biografie [44]
Storia della matematica [37]
Fisica matematica [23]
Temi generali [20]
Algebra [18]
Storia della fisica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE. Costante De Simone – Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] seconda metà del Novecento il paradigma universalmente usato è stato quello della previsione deterministica soggiacente alla condizione di Cauchy. Partendo da uno stato iniziale si simula l’evoluzione dell’atmosfera con i suoi moti e le transizioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – STATI DI AGGREGAZIONE – TRANSIZIONI DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE (12)
Mostra Tutti

VOIGT, Woldemar

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIGT, Woldemar Giorgio Diaz de Santillana Fisico tedesco, nato il 2 settembre 1850 a Lipsia, morto il 24 dicembre 1919 a Gottinga. Studiò con F. Neumann a Königsberg. Si abilitò a Lipsia nel 1875; [...] cristalli, nel corso delle quali edificò la teoria che venne a sostituire quella precedente di S. Poisson e A. Cauchy. Nel Lehrbuch der Kristallphysik tutti i fenomeni pertinenti a questo campo sono ordinati e sistematicamente esposti per la prima ... Leggi Tutto

equazione integrale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione integrale equazione integrale equazione in cui l’incognita y(x) è una funzione che compare sotto un segno di integrazione. Le equazioni integrali si dicono di prima specie se l’incognita compare [...] (→ equazione differenziale, problemi ai limiti per una). Infatti integrando l’equazione y′ = ƒ(x, y), per il problema di → Cauchy y(x0) = y0 si ottiene che è una equazione integrale di Volterra. Analogamente un problema ai limiti omogeneo nell ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE INTEGRALE DI VOLTERRA – EQUAZIONE INTEGRALE DI FREDHOLM – IDENTITÀ DI → LAGRANGE – PROBLEMA DI → CAUCHY

Lipschitz, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lipschitz, condizione di Lipschitz, condizione di una funzione reale ƒ(x) soddisfa una condizione di Lipschitz in un intervallo [a, b] se esiste una costante c ≥ 0 tale che ∀x′, x″ ∈ [a, b] risulta |ƒ(x′ [...] ’ordinata) e variazione della variabile indipendente (graficamente, dell’ascissa) non può superare un valore fissato c. La condizione è utilizzata per ottenere l’unicità delle soluzioni del problema di → Cauchy per equazioni differenziali ordinarie. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – COSTANTE DI LIPSCHITZ – PROBLEMA DI → CAUCHY – INTERVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipschitz, condizione di (1)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] una successione; in generale U non è completo rispetto a tale topologia, ossia esistono successioni che soddisfano al criterio di Cauchy, ma non hanno un limite; aggiungendo ad U i limiti formali di tali successioni si ottiene uno spazio completo Up ... Leggi Tutto
TAGS: SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CORPO NON COMMUTATIVO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

iniziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniziale iniziale [agg. Der. del lat. initialis, da initium "inizio"] [LSF] Qualifica dei valori che grandez-ze operanti in un fenomeno hanno all'istante a partire del quale si valuta lo scorrere del [...] ◆ [ANM] Punto i.: nello sviluppo in serie di una funzione, il punto rispetto al quale si calcolano gli incrementi delle variabili indipendenti. ◆ [ANM] Problema del valore i., o di Cauchy: v. equazioni differenziali alle derivate parziali: II 441 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

LEVI, Eugenio Elia

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Eugenio Elia Giovanni Lampariello Matematico, nato a Torino il 18 ottobre 1883. Professore di calcolo infinitesimale all'università di Genova dal 1909, morì in guerra, a Subida presso Cormons, [...] 'analisi, il L. studiò difficili questioni di esistenza e unicità nel campo reale, ed estese la soluzione del problema di Cauchy al caso di caratteristiche multiple. Ma forse il suo maggiore titolo di gloria è la memoria sull'equazione del calore, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Eugenio Elia (3)
Mostra Tutti

DIFFERENZIALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] x) varia al variare della x, e si indica con una qualunque delle notazioni: dovute, rispettivamente, a Leibniz, Lagrange, Arbogast, Cauchy. La derivata non è che la fiussione di Newton; e, secondo le notazioni di Newton, essa si indicherebbe con f (x ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – FUNZIONE RAZIONALE INTERA – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – RAPPORTO INCREMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFFERENZIALE, CALCOLO (1)
Mostra Tutti

equazione differenziale, problemi ai limiti per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale, problemi ai limiti per una equazione differenziale, problemi ai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] nell’intorno dei dati iniziali. Si dice perciò che i problemi ai limiti sono problemi in grande, a differenza del problema di → Cauchy, che è a priori un problema in piccolo, nel senso che la sua soluzione è ricercata in un intorno di ampiezza a ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – LINEARMENTE INDIPENDENTI – TRASFORMATA DI FOURIER – SUCCESSIONE MONOTÒNA – PROBLEMA DI → CAUCHY

integrale definito

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale definito integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] dalla scelta dei punti xi e ξi, per δ → 0 il valore di S(δ) ammette un limite finito J, che viene detto integrale definito secondo Cauchy di ƒ(x) relativo all’intervallo [a, b], e si designa col simbolo (si legga «integrale da a a b di effe di x in ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DEL → CALCOLO INTEGRALE – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE INDEFINITO – INTEGRALE IMPROPRIO – VARIAZIONE LIMITATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali