• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
361 risultati
Tutti i risultati [361]
Matematica [148]
Analisi matematica [53]
Fisica [48]
Biografie [44]
Storia della matematica [37]
Fisica matematica [23]
Temi generali [20]
Algebra [18]
Storia della fisica [19]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]

equazione funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione funzionale equazione funzionale equazione in cui le incognite sono una o più funzioni. L’uguaglianza deve essere identicamente soddisfatta in un dominio assegnato, e la soluzione viene cercata [...] . Questo ha un grande impatto sulla esistenza e unicità delle soluzioni. Per esempio, sono equazioni funzionali le seguenti equazioni: • equazione di Cauchy: φ(x + y) = φ(x) + φ(y), le cui soluzioni continue sono le funzioni lineari φ(x) = cx, ma che ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONE CONTINUA – FUNZIONI LINEARI – BASI DI → HAMEL – LOGARITMI

KOVALEVSKIJ, Sof′ja Vasil′evna

Enciclopedia Italiana (1933)

KOVALEVSKIJ (Kovalevskaja), Sof′ja (Sonja) Vasil′evna Giovanni Lampariello Analista russa, nata a Mosca il 15 marzo 1850, morta a Stoccolma il 10 febbraio 1891. Fu allieva del Weierstrass e professoressa [...] parziali, in cui ha esteso a una classe assai generale di sistemi il teorema di esistenza e unicità, scoperto dal Cauchy per i sistemi di equazioni del 1° ordine; notevoli contributi alla idinamica riguardano l'anello di Saturno, come configurazione ... Leggi Tutto

varieta stabile

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

varietà stabile Luca Tomassini Uno dei concetti fondamentali della teoria dei sistemi dinamici e in particolare allo studio delle proprietà dell’equilibrio. Sia dato un sistema dinamico, ovvero un’equazione [...] φt il flusso di fase corrispondente e con t il tempo. La traiettoria x(t,x0)=φt(x0) sarà allora soluzione del problema di Cauchy determinato dall’equazione data e dal dato iniziale x0. Un punto di equilibrio p è un punto in cui v(p)=0: esso determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – PROBLEMA DI CAUCHY – TEORIA DEI SISTEMI – CAMPO VETTORIALE – FLUSSO DI FASE

non standard

Enciclopedia on line

Locuzione introdotta da A. Robinson nel 1960 per indicare l’analisi basata su un modello matematico in cui, utilizzando una (opportunamente modificata) logica del primo ordine, viene data una definizione [...] stregua degli altri numeri aveva portato ai vani tentativi di G.L. Lagrange, J.-B. d’Alembert, B. Bolzano e A.-L. Cauchy per poi essere accantonata da K.T.W. Weierstrass che, fino a Robinson, aveva impostato l’analisi matematica sull’ε-δ meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – MODELLO STANDARD – NUMERI REALI – LEIBNIZ – BOLZANO

completezza

Enciclopedia della Matematica (2013)

completezza completezza termine utilizzato in matematica con diversi significati. Completezza di un insieme totalmente ordinato (o completezza algebrica) Un insieme X dotato di un ordinamento totale [...] numeri complessi, mentre un esempio di spazio metrico non completo è l’insieme Q dei numeri razionali: un esempio di successione di Cauchy non convergente in Q è dato dalla successione (1 + 1/n)n che converge al numero di Nepero e, che è irrazionale ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – SPAZIO METRICO COMPLETO – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SOTTOINSIEME LIMITATO – ASSIOMA DI DEDEKIND

Navier

Enciclopedia della Matematica (2013)

Navier Navier Claude-Louis (Digione, Borgogna, 1785 - Parigi 1836) ingegnere e scienziato francese. È considerato uno dei fondatori della scienza delle costruzioni e della teoria sulla resistenza dei [...] dapprima l’incarico del corso di meccanica applicata e successivamente (1830) fu nominato professore. Dal 1831 sostituì A. Cauchy sulla cattedra di calcolo e di meccanica alla École polytechnique, quando questi, dopo la rivoluzione di luglio del 1830 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI – MECCANICA DEI FLUIDI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE

Calderon

Enciclopedia della Matematica (2013)

Calderon Calderón Alberto (Mendoza 1920 - Chicago 1998) matematico argentino. Laureatosi in ingegneria civile presso l’università di Buenos Aires nel 1947, conseguì il dottorato in matematica presso [...] singolari. Nel 1958 pubblicò uno dei suoi più importanti risultati, sulla unicità della soluzione del problema di → Cauchy per le equazioni differenziali alle derivate parziali. Insieme ad A. Zygmund ha formulato la cosiddetta teoria di Calderón ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – PROBLEMA DI → CAUCHY – INGEGNERIA CIVILE – CALDERÓN ALBERTO – MATEMATICA

Hooke Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hooke Robert Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] ] Legge generalizzata di H.: v. elasticità, nei solidi: II 247 a. ◆ [MCF] Numero di H.: lo stesso che numero di Cauchy: → Cauchy, Augustin-Louis. ◆ [MCC] Solido di H.: solido che obbedisca alla legge di H. e nel quale si abbia il ripristino completo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: GIUNTI CARDANICI – ROYAL SOCIETY – LONDRA – CAUCHY – SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hooke Robert (2)
Mostra Tutti

serie di potenze

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie di potenze serie di potenze serie di funzioni della forma dove z = x + iy è una variabile complessa, z0 (punto iniziale della serie) un punto di C, insieme dei numeri complessi, e an sono coefficienti [...] assolutamente in un cerchio di convergenza, con il centro in z0 e con il raggio R dato dalla formula di → Cauchy-Hadamard (→ convergenza, cerchio di); essa può convergere anche in alcuni punti della circonferenza di convergenza |z − z0| = R. Si usa ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI → CAUCHY-HADAMARD – CONVERGE UNIFORMEMENTE – CRITERI DI CONVERGENZA – CONVERGE ASSOLUTAMENTE – RAGGIO DI CONVERGENZA

equazione

Enciclopedia on line

Matematica Definizioni Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ’unicità della soluzione per un’e. o per un sistema di e. differenziali. In particolare prende il nome di problema di Cauchy , il problema di determinare la soluzione del sistema di e. del primo ordine [9] con le condizioni iniziali [10] Per tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PRINCIPIO DI ELETTRONEUTRALITÀ – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – POLINOMIO CARATTERISTICO – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equazione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali