'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] .
Benché alcuni paesi asiatici restino ai vertici della produzione mondiale di varie materie prime (come il cotone, il caucciù, il carbon fossile o lo stagno), nella maggior parte del continente le strutture economiche hanno mostrato decisi segni di ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Cambogia, Laos, Cocincina, Annam e Tonchino, colonie legate soprattutto alla produzione e al commercio di tè, caffè, carbone e caucciù. Il rafforzamento della presenza francese in Africa creò fasi di alta tensione sia con l’Italia a proposito della ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , curaro, mais, tabacco ecc.; dal nahuatl cacao, coppale, cioccolato, il nome del pomodoro (sp. tomate) ecc.; dal quechua caucciù, cincillà (aymará), coca, puma e altre; dal tupí cavia. Le lingue dei colonizzatori hanno assorbito forme locali che ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...