Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di t è la produzione di frutti della palma da cocco, utilizzata anche per la copra; un certo peso hanno ancora le piante da caucciù (2 milioni di t), la soia, l’arachide, la canna da zucchero, il tè, il caffè, il tabacco, ma la crescita maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] e dalle perturbazioni climatiche che ciclicamente coinvolgono tutta la regione. Rilevante la produzione di legname e caucciù ricavati dallo sfruttamento forestale. L’allevamento include, ormai da tempo, razze bovine immuni dalle epidemie prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sec.), all’oro e ai diamanti (19° sec.), al caffè e al caucciù (20° sec.); soprattutto il caffè, in una fase di espansione del popolamento della gomma (pneumatici), derivante dalla disponibilità di caucciù, e del cemento. Ancora tra i minerali, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] , ha prodotto 39.857.000 m³ di legname nel 1995, mentre alcune piantagioni di Hevea forniscono discreti quantitativi di caucciù (oltre 2 milioni di q nel 1996). L'allevamento continua a essere poco sviluppato: prevalgono bovini (tra i quali ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] Di rilievo anche la città 'pioniera' di Iquitos (274.000), sorta in Amazzonia, nell'area di produzione del caucciù e rivitalizzata di recente dallo sfruttamento del petrolio.
Condizioni economiche
Nonostante la drastica discesa dell'inflazione (scesa ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] più importanti per l’esportazione sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù e palma da cocco. Altre colture commerciali sono quelle del cacao, del caffè e della canna da zucchero, oltre alle spezie (tra ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] 42% del prodotto interno lordo, coltivando cereali e piante industriali (cotone, arachide, tabacco, canna da zucchero, alberi da caucciù) e raccogliendo legni pregiati (tek e pinkado), il cui peso nell’economia reale è probabilmente molto maggiore di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] , in concomitanza con il rallentamento delle produzioni esportabili (diamanti, rame, cobalto e zinco fra i minerali, caffè, caucciù e legname fra i prodotti di piantagione), riducendo la possibilità di ripianare, con il surplus commerciale, il ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] andine, è coltivato nei dintorni del lago Titicaca fino a 3850 m di quota. Dalle foreste equatoriali si ricavano, invece, caucciù, cinchona (albero della china) e legni pregiati. A circa 2500 m cresce la pianta più rappresentativa dell’area andina, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] forniscono una gamma svariata di prodotti (fertilizzanti fosfatici, ceneri di soda, concimi azotati, acidi, detersivi, coloranti, caucciù sintetico, resine e materie plastiche ecc.). Di qualche rilievo l’industria tessile, che si avvale del cotone ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...