• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [87]
Storia [47]
Asia [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [32]
Chimica [23]
Arti visive [23]
Economia [19]
Biografie [19]
America [18]

Alor Setar

Enciclopedia on line

Alor Setar Città della Malaysia (186.524 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kedah, a 9 km dalla costa dello Stretto di Malacca. Mercato agricolo (riso, caucciù). Nodo della linea ferroviaria Singapore-Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – KEDAH

Bata

Enciclopedia on line

Città della Guinea Equatoriale (132.235 ab. nel 2001), nella provincia di Litoral; porto discretamente riparato, ma in località caldissima e malsana. Esportazione di caffè, caucciù e legname. Praticata [...] la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – CAUCCIÙ

Padang

Enciclopedia on line

Padang Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali. P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – CAUCCIÙ – TABACCO – CARBONE – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padang (1)
Mostra Tutti

Ado-Ekiti

Enciclopedia on line

Città della Nigeria sud-occidentale, 50 km a NO di Lagos, capitale dello Stato di Ekiti (2.384.212 ab. al cens. 2006). È un importante centro commerciale (caucciù) con industrie di prima lavorazione del [...] cacao, filatura di cotone, produzione di oli di palma e di semi di palma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NIGERIA – COTONE – CACAO – LAGOS

Puerto Ayacucho

Enciclopedia on line

Puerto Ayacucho Cittadina del Venezuela meridionale (83.500 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Amazonas, sul fiume Orinoco in vicinanza delle rapide di Atures. Centro commerciale di una regione forestale (caucciù, [...] legname), collegato con una strada al porto fluviale di Sanariapo (53 km) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – AMAZONAS – ORINOCO

Ipoh

Enciclopedia on line

Ipoh Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di Kuala Lumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KUALA LUMPUR – CAUCCIÙ – PERAK

Selangor

Enciclopedia on line

Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione [...] del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – NEGERI SEMBILAN – STAGNO – PERAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selangor (1)
Mostra Tutti

Porto Velho

Enciclopedia on line

Porto Velho Città del Brasile (369.345 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Rondonia, situata sulla sponda destra del fiume Madeira, 750 km a SO di Manaus. Dotata di buon porto fluviale, è centro commerciale notevole [...] per caucciù, legname, piante medicinali. Nodo stradale sulla Transamazzonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RONDONIA – BRASILE – CAUCCIÙ – MANAUS

Trivandrum

Enciclopedia on line

Trivandrum Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria e notevole centro culturale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZUCCHERO – CAUCCIÙ – MALABAR – KERALA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivandrum (1)
Mostra Tutti

Manaus

Enciclopedia on line

Manaus Città del Brasile (1.636.837 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Amazonas, situata sulla sinistra del Rio Negro, a 18 km dalla confluenza con il Rio delle Amazzoni. Piccolo centro di 6000 ab. nel 1850, [...] . È il più importante porto fluviale del sistema idrografico amazzonico, raggiungibile da imbarcazioni oceaniche (si esportano caucciù, legnami pregiati, iuta, cacao), nonché porto peschereccio. Notevole lo sviluppo del turismo. Fu fondata come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – RIO NEGRO – AMAZONAS – BRASILE – CAUCCIÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caucciù
caucciu caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali