(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] d'un traffico importante con i paesi tropicali.
Nell'importazione prevalgono le macchine, i manulatti (stoffe), il petrolio, il ferro, il caucciù, il tabacco e la carta, forniti quasi per metà dalla madrepatria e per oltre un quarto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] esercizî di enormi dimensioni, sono quelle dei cantieri di costruzioni navali, delle fabbriche di automobili, di caucciù, guttaperca e derivati, della produzione e tessitura della seta artificiale e delle varie industrie metallurgiche e siderurgiche ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] ed etere e la si stende su un vetro ben pulito, precedentemente preparato con una soluzione al 5% di caucciù in benzina, essiccando poi a temperatura moderata.
Fabbricazione delle lastre. - Per applicare alle lastre l'emulsione alla gelatina-bromuro ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] un opportuno trattamento termico (vulcanizzazione o reticolazione) a partire da mescole di diverse sostanze fra le quali il caucciù naturale oppure un materiale sintetico avente proprietà similari (v. fig. 22E).
I cavi isolati con elastomeri hanno un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] University di Providence (USA). Un altro materiale per impronta in uso fino agli anni Sessanta era il caucciù naturale, abbandonato successivamente con la scoperta delle gomme siliconiche, caratterizzate da elevata elasticità e capacità di riprodurre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; poi la fabbricazione dei fiammiferi, delle candele, dei saponi, ecc.
Altre industrie. - Un'industria molto recente è quella del caucciù, che lavora materia prima importata (in massima parte da Ceylon, dall'Indocina, dalle Isole della Sonda) e la ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...