MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978)
Luigi MONDINI
Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255.
Il 10 dicembre [...] l'isola di Penang con la città di Georgetown (165.000 ab. nel 1939), che era importante centro di produzione di caucciù e della quale gli Inglesi avevano fatto una buona base aero-navale; il 23, occuparono Taiping, ricca di giacimenti cupriferi, e ...
Leggi Tutto
NÉLATON, Auguste
Mario Donati
Chirurgo, nato a Parigi il 17 giugno 1807, morto il 1° settembre 1873. Laureato nel 1836 con una tesi sulle affezioni tubercolari delle ossa, divenne professore aggregato [...] , la cura dell'occlusione intestinale per mezzo dell'enterostomia (ano di Nélaton), ecc.; il suo catetere elastico di caucciù è divenuto di uso comune in chirurgia urinaria. I capitoli di patologia riguardanti l'ematocele retrouterino e i polipi naso ...
Leggi Tutto
MATTO GROSSO (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] le valli dei fiumi del versante settentrionale, ma non hanno raggiunto ȧncora il Matto Grosso centrale; la raccolta del caucciù attraversa una grave crisi, tanto maggiore qui dove, in luogo degli alberi di hevea, cresce soltanto la Castilloa elastica ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia, capoluogo del dipartimento omonimo. È situata a 2559 m., su un altipiano dominato dalla Cordigliera di Cochabamba (Cerro Tunari, 5200 m.); ha clima sano e mite. Benché di origine relativamente [...] rete ferroviaria boliviana. A Cochabamba afluiscono i prodotti del suo dipartimento e dei dipartimenti del Beni e di Santa Cruz (caucciù, pelli). Vi fanno capo varie linee di navigazione aerea (dirette a Santa Cruz, a Sucre, a Todos Santos, a Oruro ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] servizî amministrativi e per sede delle aziende commerciali che vi attendono all'esportazione dei principali prodotti della colonia: caucciù, caffè, arachidi, ecc., che vi affluiscono per la ferrovia che da Konakry attraversa tutta la Guinea Francese ...
Leggi Tutto
FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] , largamente sviluppata nel Gabon e nel Medio Congo fornisce abbondante legname da opera (okoumé) lungo la fascia costiera; in ripresa il caucciù e abbondanti le noci di palma. Cacao (17.000 q. esportati nel 1945), caffè (22.000 q. esportati nel 1945 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] tabacco, il cotone, l'agave sisalana, invece, si possono dire ancora in uno stadio sperimentale; e le poche piantagioni di caucciù, in questi ultimi tempi, per il basso prezzo fatto sul mercato dai prodotti di qualità inferiore, come sono quelli che ...
Leggi Tutto
Entr'acte
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero, 16m a 18 fps); regia: René Clair; produzione: Rolf de Maré per Les Ballets Suédois; soggetto: Francis Picabia; sceneggiatura: René Clair; fotografia: [...] la pianta dei piedi. Ballerine su di un vetro trasparente, riprese dal basso. Gonfiatura di palloni e paraventi di caucciù, sui quali saranno disegnate figure e scritte. Un funerale: feretro trainato da un cammello, etc." (nota scritta da Francis ...
Leggi Tutto
Cerotto o empiastro si chiama nella pratica farmaceutica un medicamento destinato all'uso esterno, di consistenza solida, capace di rammollirsi alla temperatura del corpo umano, acquistando proprietà adesive.
Gli [...] grassi, cere e resine, e non contengono saponi di piombo. Recentemente hanno acquistato importanza gli empiastri di caucciù (collempiastri) nei quali entra come costituente fondamentale la gomma elastica.
Quando gli empiastri vengono distesi, con l ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Oceania, situato nella sezione occidentale [...] è costretto a ricorrere alle importazioni, mentre le produzioni commerciali (cacao, caffè, palma da cocco, the e caucciù) sono largamente eccedenti e alimentano un discreto flusso d’esportazione. Le ricchezze minerarie (oro e rame) ed energetiche ...
Leggi Tutto
caucciu
caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...