• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Geografia [87]
Storia [47]
Asia [34]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [32]
Chimica [23]
Arti visive [23]
Economia [19]
Biografie [19]
America [18]

caucciù

Enciclopedia on line

caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella [...] corteccia degli alberi produttori. Il c. è un polimero dell'idrocarburo isoprene ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURO – EUFORBIACEE – ISOPRENE – POLIMERO – LATICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caucciù (1)
Mostra Tutti

clorocaucciù

Enciclopedia on line

clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro [...] di addizione e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n. Il c. ha un tenore di cloro dell’ordine del 62-65%. Polvere leggera, incolore, incombustibile, si usa per preparare vernici con particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: ISOPRENE – MOLECOLA – ATOMI

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in accordo con Hinrichsen e Kindscher per cui si può concludere che per azione del cloruro di zolfo in eccesso sul caucciù, il caucciù si lega con metà del suo peso in S2Cl2. Che poi non si possa parlare di assorbimento almeno in misura notevole ... Leggi Tutto

cloroprene

Enciclopedia on line

(o clorobutadiene) Composto chimico, CH2=CHCCl−CH2, liquido incolore; in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto di proprietà simili a quelle del caucciù naturale ed è perciò impiegato per la [...] preparazione di elastomeri con elevata resistenza alla luce e agli oli minerali. Si prepara a partire dal butadiene, trattato con cloro in fase gassosa: si ottiene una miscela di clorobuteni che successivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – POLIMERIZZA – ELASTOMERI – MOLECOLA – ISOMERO

tartan

Enciclopedia on line

tartan Materiale per la pavimentazione di piste, campi da tennis, o pedane per gare di atletica o ippiche. È costituito da una miscela di caucciù e amianto o di resine sintetiche, impastata a caldo con [...] sabbia e distesa su una pavimentazione preesistente oppure su uno strato di asfalto colato su massetto. Sullo strato superficiale vengono dispersi e compressi trucioli di gomma prima del raffreddamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: AMIANTO – CAUCCIÙ – TENNIS

FARASLA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misura di peso usata in Etiopia, pari a kg. 16,85 per iI caffè; 13,478 per l'avorio; 17,972 per il caucciù. V. frasil. ... Leggi Tutto
TAGS: ETIOPIA – CAUCCIÙ – AVORIO

ISOPRENE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOPRENE (C5H8) Guido Bargellini È un metil-butadiene o metil-eritrene, corrispondente alla formula È un liquido incoloro che bolle a 33°-34°. Si forma per decomposizione pirogenica del caucciù, del [...] che per polimerizzazione (per es., in presenza di sodio metallico) si trasforma in una sostanza simile al caucciù (caucciù artificiale: v. gomma elastica). Furono perciò studiati varî metodi adatti per preparare l'isoprene in maniera economicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOPRENE (1)
Mostra Tutti

Alor Setar

Enciclopedia on line

Alor Setar Città della Malaysia (186.524 ab. nel 2000), capitale dello Stato di Kedah, a 9 km dalla costa dello Stretto di Malacca. Mercato agricolo (riso, caucciù). Nodo della linea ferroviaria Singapore-Bangkok. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – KEDAH

Bata

Enciclopedia on line

Città della Guinea Equatoriale (132.235 ab. nel 2001), nella provincia di Litoral; porto discretamente riparato, ma in località caldissima e malsana. Esportazione di caffè, caucciù e legname. Praticata [...] la pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – CAUCCIÙ

Padang

Enciclopedia on line

Padang Città dell’Indonesia (686.908 ab. nel 2005), capitale della prov. di Sumatra Occidentale. Il suo porto, uno dei principali del paese, esporta carbone e soprattutto caucciù, caffè, tabacco, spezie, tè, [...] olio di palma e altri prodotti agricoli equatoriali. P. fu una delle prime basi commerciali costituite dai coloni olandesi a Sumatra, all’inizio del 17° secolo. Dal 1795 al 1819 la città e il suo distretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDONESIA – CAUCCIÙ – TABACCO – CARBONE – SPEZIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Padang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
caucciù
caucciu caucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme analoghe.
offset
offset ‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla litografia, oggi il più diffuso nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali