EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] ma non è sconosciuta al mondo islamico. Il più antico esempio di essa è costituita da un'iscrizione proveniente dalla regione del Caucaso, datata 195 a.E./811 (ivi, fig. 36). Altri esempi provengono dalla Siria e dall'Egitto. Le ansae della tavola di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Ampie zone che erano sconosciute agli Assiri, sono ora esplorate dai Persiani: la Tracia e la costa settentrionale del Mar Nero, il Caucaso, la costa orientale del Mar Caspio, tutta la Turkmenia (oltre la quale si proietta la via che porta in Cina) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] funeraria in Partia], in B.A. Litvinskij (ed.), Srednjaja Azija, Kavkaz i zarubezhnyj Vostok v drevnosti, [L'Asia Centrale, il Caucaso e il Vicino Oriente nell'antichità], Moskva 1983, pp. 81-123; M. Piperno - S. Salvatori, Recent Results and New ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle indagini su regioni periferiche, in precedenza quasi del tutto ignorate, dagli altopiani dell'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo Persico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, fino all'Asia centrale.
Uno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle indagini su regioni periferiche, in precedenza quasi del tutto ignorate, dagli altopiani dell'Armenia alle valli del Caucaso, dalle coste del Golfo Persico/Arabico alle regioni dell'Irān orientale e settentrionale, fino all'Asia centrale.
Uno ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] nella regione perihimalayana, l'orso speleo nell'Europa occidentale e, con forme di piccola taglia, anche nel Caucaso settentrionale e negli Urali. Nel Vicino Oriente con il deterioramento climatico arrivarono dalla regione paleartica il capriolo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i suoi confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia a sud, le sponde caucasiche del Mar Nero a ovest, l'Azerbaigian a est.
La religione cristiana penetrò nella regione provenendo, verosimilmente, dalla Palestina e ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] precedente fase e che sembra dovuto a una invasione di popoli guerrieri di provenienza orientale, forse dalle lontane steppe caucasiche, attraverso l'Asia Minore o, come vogliono alcuni, dalla Macedonia. Essi avevano portato con sé un nuovo tipo di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] , armi bronzee, gioielli e ceramica; le cuspidi di freccia trovano confronti con quelle di Trialeti e del Talish (Bronzo Tardo del Caucaso).
Suberde. Nei pressi di BeyŞehir, esplorata dal 1964 da J. Bordaz della New York University. Al di sotto di un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] di Ahlat, nell'Anatolia orientale, di quelle degli Yazidi, setta eterodossa presente in varie zone dell'Anatolia e del Caucaso, e delle vastissime necropoli di Chaukhandī e di Maklī, entrambe nel Sind, risalenti però, queste ultime, nella forma ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...