• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
142 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

Qajar

Dizionario di Storia (2011)

Qajar Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati dalle due brevi dominazioni [...] (1797-1834) s’impose sulla Persia l’ingerenza russa, nonostante le due guerre (➔ ) combattute per il possesso dei territori caucasici, fino al Mar Nero. Sotto l’influenza russa, Muhammad Shah (1834-48) cercò di conquistare Herat, in Afghanistan, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REZA SHAH PAHLAVI – FATH ‛ALI SHAH – MUHAMMAD ‛ALI – GRAN BRETAGNA

Iberia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιβηρία) Presso gli scrittori classici, nome di una regione a S del Caucaso, i cui abitanti, entrati in contatto con Roma nel 1° sec. a.C., ne riconobbero la sovranità nel 115 d.C.; cristianizzati [...] al tempo di Costantino, furono poi sottomessi dai Sasanidi (4° sec.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO – SASANIDI – CAUCASO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberia (1)
Mostra Tutti

Kuban'

Enciclopedia on line

Kuban' Kuban´ (it. Cuban; presso i Nogai Kuman, presso i Circassi Phshiz) Fiume del Caucaso settentrionale (907 km, bacino 61.000 km2). Scende in direzione N dal versante occidentale del Monte El´brus (da 3000 [...] fu diviso in due: quello del Terek e quello del Kuban´. Con la sottomissione dei Circassi e la fine delle guerre caucasiche si aprì per i Cosacchi un periodo di vita pacifica, interrotto dalla partecipazione alle guerre del 1877-78, del 1904-05 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAUCASO SETTENTRIONALE – ENERGIA IDROELETTRICA – ALESSANDRO II – MAR D’AZOV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kuban' (2)
Mostra Tutti

Klaproth, Heinrich Julius

Enciclopedia on line

Orientalista (Berlino 1783 - Parigi 1835), figlio di Martin Heinrich. Viaggiò in Russia e nel Caucaso, si occupò di storia, di lingue e letterature dell'Asia, e fu uno dei fondatori della Société Asiatique [...] di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – CAUCASO – PARIGI – RUSSIA – ASIA

magiari

Dizionario di Storia (2010)

magiari Popolazione ugro-finnica che verso la metà del 9° sec. dalla zona del Caucaso iniziò la migrazione verso O insieme alla popolazione tatara dei peceneghi, e nell’896 si insediò nella pianura pannonica. [...] Con Géza (972-997) della dinastia degli Árpád ebbe inizio la conversione dei m. al cristianesimo; il suo successore, Stefano il Santo (997-1038), gettò le basi dello Stato ungherese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CRISTIANESIMO – PECENEGHI – UNGHERESE – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magiari (2)
Mostra Tutti

Berija, Lavrentij Pavlovič

Enciclopedia on line

Uomo politico dell'URSS (n. in Georgia 1899 - m. Mosca 1953). Dopo aver partecipato al movimento rivoluzionario nel Caucaso, fu dal 1921 al 1931 capo della polizia politica in Georgia e dal 1931 al 1938 [...] dirigente del partito comunista della regione. Capo del KNVD (commissariato degli Interni) dal 1938 al 1945, svolse un ruolo determinante nelle epurazioni e nella repressione del periodo staliniano, dirigendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI LAVORO FORZATO – CAUCASO – GEORGIA – STALIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berija, Lavrentij Pavlovič (2)
Mostra Tutti

Judenič, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Judenič, Nikolaj Nikolaevič Generale russo (Mosca 1862 - Cannes 1933); durante la prima guerra mondiale comandò le truppe russe contro i Turchi nel Caucaso. Rifugiatosi in Finlandia, dopo la rivoluzione bolscevica passò in Estonia, [...] dove organizzò le forze controrivoluzionarie, con l'aiuto inglese e francese, e realizzò un'offensiva che lo portò nei dintorni di Pietrogrado; fu però battuto dai bolscevichi ed emigrò in Francia (ott.-dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – PIETROGRADO – FINLANDIA

Nachimov, Pavel Stefanovič

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Smolensk 1802 - Sebastopoli 1855). Partecipò alla battaglia di Navarrino (1827) e alle operazioni costiere per la conquista del Caucaso (1845). Nella guerra di Crimea sconfisse (18 nov. 1853) [...] la squadra di Osman pascià a Sinope; comandante del porto di Sebastopoli, diresse le operazioni di difesa della città, ottenendo il grado di ammiraglio (1855). Morì pochi mesi dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – SMOLENSK – CAUCASO

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] nell'armata cosacca di Jaik una rivolta che, appoggiata dai cosacchi del Don e dai raskol´niki, si estese ai Bulgari del Volga, ai minatori degli Urali e ai contadini lungo la riva sinistra del Volga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Dagestan

Enciclopedia on line

(turco-pers. Dāghistān) Repubblica autonoma della Russia (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006), che si stende fra il Caucaso a S, il fiume Kuma a N e il Mar Caspio a E. Capitale Mahačkala (già Petrovsk). [...] Il D. è una regione montuosa con rilievi che raggiungono i 4500 m; le propaggini della catena caucasica, che si spingono fino a Derbent, vi giungono con numerose fasce di catene trasversali in direzione NE. Nella parte settentrionale si ha una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – ALTO MEDIOEVO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – BOLSCEVICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali