PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] vasca sei volte più grande di quella di Homestake fu costruito a Baksan (vicino al monte Elbrus, nel Caucaso). Tuttavia la conferma giunse solo nel 1998 grazie all’esperimento ideato dallo scienziato giapponese Masatoshi Koshiba nel laboratorio Super ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] (1914); Acis et Galathée (coreografie di C. Didelot, 1815); Carlo e Rosalba (Karlos i Rozalba, 1817); Il Prigioniero del Caucaso (Kavkazskij plennik, 15 genn. 1823). Si ricordano inoltre le musiche di scena: Il Falso invisibile (libretto di A. A ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] , Commemorazione del dott. L. L., Firenze 1914. Inoltre: P. Mantegazza et al., Istruzioni etnologiche per il viaggio dalla Lapponia al Caucaso dei soci L. e Michela, in Arch. per l'antropologia e l'etnologia, XIII (1883), pp. 109-114; T. Salvadori ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , inviato in quelle terre nel 1610, e dal domenicano Paolo Maria Cittadini, che dal 1614 al 1620 effettuò un viaggio dal Caucaso all’India e nel 1624 fu nominato coadiutore dell’arcivescovo di Naxivan. L’attività in Cina di Matteo Ricci, morto nel ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sé, intatto, il prorompente impulso riformatore. Nella "fossa" detta le sue liriche più sofferte: il Sonetto nel Caucaso, la Lamentevole orazione profetale, le tre Salmodie metafisicali, le quattro canzoni In dispregio della morte; di là indirizza ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...