GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] K. Porter, Travels in Georgia, Persia, Armenia, Ancient Babilonia, II, Londra 1822, p. 624 ss.; Dubois de Monpereux, Voyage autour du Caucase, III, Parigi 1839, p. 386 ss.; H. Mattingly, The Roman Imperial Coinage, II, Londra 1926, tav. XI, n. 191 (2 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] aprile 1862 fu scelto dal governo per partecipare, come disegnatore, a una missione diplomatica in Persia. Raggiunta Teheran attraverso il Caucaso, il 20 agosto la rappresentanza italiana fu ricevuta dallo scià, al quale il G. donò un suo Ritratto di ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] 1977.
C.E. Bosworth, s.v. Āl- e Afrīg, in Enc. Iran., I, 1985, pp. 743-745.
V.N. Jagobin, A.B. Nikitin, G.A. Koselenko, Horezm, in Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [Gli stati più antichi del Caucaso e dell'Asia Media], Moskva 1985. ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] oggetti e strumenti analoghi di culture dell'Età del Bronzo e del Ferro dell'Europa nordorientale e del Caucaso, hanno indotto alcuni studiosi (principalmente R. Heine-Geldern) ad avanzare un'ipotesi sulla eventualità di una derivazione "occidentale ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] di incastonatura dell'a., di origine ellenistica (con alveoli costituiti da alti bordi in lamina), comuni nelle regioni meridionali del Caucaso e nelle città del mar Nero, si diffusero dal sec. 4° nei territori del bacino medio e inferiore del ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] belle arti). Nel 1907 inviò quattro opere, Bazar (Cairo), Fantasia (Marocco), Carovana di orsari (Rumenia) e Il Kasbek (Caucaso) e undici studi di soggetto gitano. Nel 1910, per l'ultima volta, partecipò all'Incoraggiamento con diciassette opere. In ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] , si trovano infatti, in età successiva all'impatto con gli Unni, dispersi in una vasta area dalla Crimea al Caucaso settentrionale e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese necropoli, ma si riconoscono soltanto quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] alcune colonie, e si avvia il processo di urbanizzazione.
Di stirpe turca, i Bulgari (propriamente Protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli Ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] con un bellissimo piatto di vetro.
Altri oggetti, di trovamenti sporadici, con smalto scanalato, provengono dalla Crimea, dal Caucaso settentrionale, dalle zone delle steppe lungo il Dnepr e dai sepolcreti lungo il corso dell'Oka nel territorio di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] C., per il secondo si è riconosciuta la sua appartenenza alla classe dei diathreta di età tarda. Un vetro dorato dal Caucaso (Mozdock) è stato accertato essere di origine alessandrina e tale origine è stata ammessa per altri esemplari e per il genere ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...