Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Oggi con il nome di C. non si comprende soltanto la catena montuosa di tal nome, ma tutta l'unità amministrativa della "Caucasia", che si estende, tanto a N quanto a S, assai oltre la zona montuosa e comprende popoli di origine diversa e appartenenti ...
Leggi Tutto
MAIKOP
E. Castaldi
Tra i monumenti del Calcolitico del Caucaso settentrionale o "primo Kuban" (seconda metà del III millennio a. C.) assume particolare importanza l'imponente tumulo (kurgan) di M., [...] costruttiva della casa-sepolcro che a Carskaja appare però completamente in pietra.
Bibl.: M. Rostovtzeff, L'âge du cuivre dans le Caucase et les civilisations de Soumer et de l'Egypte Protodynastique, in Revue Archéologique, 5 S. XII, 1920, p. i ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...]
di Vladimir R. Erlich
Tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. nelle steppe dell'Europa orientale e nel Caucaso settentrionale si compie la transizione tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro. In questa fase di passaggio si ...
Leggi Tutto
Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche.
Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore (Huisseau-sur-Cosson, Loir-et-Cher, 1857 - Marsiglia 1924). Compì gli studî di ingegnere minerario e viaggi di esplorazione in Persia e nel Caucaso (1886-89), compiendo scoperte [...] archeologiche, che illustrò in due relazioni (1889 e 1894-1904). Diresse le ricerche archeologiche in Egitto (1892-97) e fu a capo di una missione francese in Persia (1897-1908). Pubblicò opere di preistoria ...
Leggi Tutto
ALBANIA
v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] isolata, con caratteristiche di attardamento. A nord-ovest, la regione montuosa dell’Azerbaigian costituisce un’area di transizione verso il Caucaso e l’Armenia a nord e verso l’attuale Anatolia orientale a ovest.
Più a sud, la catena degli Zagros ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] dell'od. oblast' autonoma dei Karačai-Circassi nell'U.R.S.S.).
La massima fioritura dell'arte alana si ebbe nel Caucaso settentrionale, tra il sec. 9° e il 12°; in particolare raggiunse un altissimo livello qualitativo l'arte della lavorazione dei ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] volante", già specificamente sciti; ed è da notare che influenze mesopotamiche erano in epoca molto precedente penetrate a S del Caucaso, come provano le scoperte di Maikop (circa 1300-1100 a. C.).
Tranne i pezzi di oreficeria greco-scita, opere di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] scoperte a Mccheta-Samtavro, conferma l'ipotesi che quest'arte fosse propria di una determinata parte della popolazione del Caucaso meridionale già da tempi antichissimi e che abbia avuto una larga diffusione molto prima della formazione del regno di ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...