• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

Freshfield, Douglas William

Enciclopedia on line

Freshfield, Douglas William Alpinista ed esploratore (Londra 1845 - For est Row, Sussex, 1934). Percorse in lunghi viaggi l'Egitto, la Palestina, l'Armenia, il Caucaso, dove scalò per primo il Kazbek e l'El´brus. Fu altre volte nel [...] Caucaso (nel 1889 con l'italiano V. Sella) e scrisse The exploration of Caucasus (1896). Numerose ascensioni compì anche sulle Alpi (1867-81), che descrisse in varie opere e relazioni, tra cui The Italian Alps (1875). Un ampio scritto è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KANCHENJUNGA – PALESTINA – ARMENIA – CAUCASO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freshfield, Douglas William (1)
Mostra Tutti

Manyč

Enciclopedia on line

Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; [...] 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e raggiunge il Don. Il M. Orientale (russo M. Vostočnyj; 160 km) è tributario del Caspio. La Depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR CASPIO – CAUCASO – EUROPA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manyč (1)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Enciclopedia on line

(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] di mascella di un uomo pre-neanderthaliano. Nel Neolitico la regione di Gobustan divenne uno dei centri di massima diffusione nel Caucaso dell’arte della pittura rupestre; durante l’epoca del Bronzo Antico (fine 4°-3° millennio a.C.) si sviluppò in A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA OMONIMA – ETÀ DEL FERRO – TRANSCAUCASIA – BRONZO TARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANOVSKIJ, Dmitrij Leonidovič Agostino Palmerini Medico russo, nato il 19 ottobre 1861 nel distretto di Pskov, morto a Kislovodsk nel Caucaso il 19 febbraio 1921. Lasciati gli studî naturalistici [...] intrapresi a Pietroburgo, si laureò in medicina nel 1891, fu assistente nella clinica Elena Pavlovna dove nel 1908 ebbe la cattedra di medicina interna. È notissimo per il suo metodo di colorazione (soluzione ... Leggi Tutto

Kabardino-Balkarija

Enciclopedia on line

(it. Cabardino-Balcaria) Repubblica autonoma della Russia (12.500 km2 con 891.338 ab. nel 2008). Si estende sul versante settentrionale del Caucaso, nella regione centrale. La capitale è Nal´čik. Si distingue [...] in due zone: quella meridionale (che prende nome dalla popolazione dei Balcari) è situata lungo il dorso del Caucaso, con le montagne più alte di questa catena (Èl´brus, Dyhtau); da essa scende verso NE una serie di corsi d’acqua, i quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MOLIBDENO – CAUCASO – CARBONE

ALARODI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Erodoto, in due passi delle sue Storie (III, 94, e VII, 79), chiama alcuni popoli abitanti nel Caucaso tra il lago di Vān e l'Arasse, Alarodi (Αλαρόδιοι). Questo nome è stato scelto da alcuni studiosi [...] moderni, come E. Meyer e F. Hommel, per designare gli antichi popoli caucasici (cioè dell'Asia anteriore) e anche le loro lingue; ma questa designazione non è più molto comune. Per nominare quei popoli, si è preferito il nome, dato loro dagli Assiri, ... Leggi Tutto
TAGS: INDO-EUROPEO – LAGO DI VĀN – BABILONESI – PERSIANI – ERODOTO

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič

Enciclopedia on line

Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič Cosacco del Don (Zimovejskaja na Donu 1742 circa - Mosca 1775), capo della rivolta dei contadini e dei cosacchi del sec. 18º. In servizio nel Caucaso, fu arrestato più volte (1771, 1772); nel 1773 fomentò [...] nell'armata cosacca di Jaik una rivolta che, appoggiata dai cosacchi del Don e dai raskol´niki, si estese ai Bulgari del Volga, ai minatori degli Urali e ai contadini lungo la riva sinistra del Volga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – COSACCHI – ORENBURG – CAUCASO – RASKOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pugačëv, Emel´Jan Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Grossgejm, Aleksandr Al´fonsovič

Enciclopedia on line

Botanico (n. 1888 - m. 1948), noto specialmente per i suoi numerosi lavori di morfologia e di sistematica; opera principale è Flora Kavkaza ("Flora del Caucaso", 4 voll., 1928-34), nella quale sono trattate [...] la flora e la vegetazione del Caucaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCASO

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali Leonid T. Jablonskij Anatolij Ch. Pšenicnjuk Vladimir R. Erlich Anna I. Meljukova Sergej P. Nesterov Ciro Lo Muzio Svetlana [...] di Vladimir R. Erlich Tra la fine del II e gli inizi del I millennio a.C. nelle steppe dell'Europa orientale e nel Caucaso settentrionale si compie la transizione tra la tarda età del Bronzo e la prima età del Ferro. In questa fase di passaggio si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Armenia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] dall’ex presidente Levon Ter-Petrosyan. Popolazione, società e diritti L’Armenia è il paese etnicamente più omogeneo della regione caucasica. Il 95% della popolazione è armena, mentre la restante parte è formata da russi (2%), curdi (2%) e azeri (1 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – CHIESA APOSTOLICA ARMENA – MAGGIORANZA QUALIFICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali