AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] III sec., la rappresentazione della lotta delle A. contro i Grifi, fiere favolose che difendevano le miniere d'oro del Caucaso. La leggenda di questa impresa non compare nell'arte monumentale ed era riferita in letteratura solo agli Arimaspi, altra ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] le porta ad allargare il proprio areale popolando gli altri continenti. Già 1,7 m.a. fa le troviamo nel Caucaso, e successivamente raggiungono il Sud-Est asiatico (Giava) e l'Estremo Oriente (Pechino). Le forme asiatiche sono più robuste di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] , essendo più umide, si sono rivelate più adatte alla coltura del frumento comune nudo. In Transcaucasia e nel Caucaso le forti differenze ecologiche fra zona e zona hanno favorito la differenziazione di specie endemiche di frumento che sembrano ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] des Savants, 1985, pp. 25-118; G. A. Košelenko, Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; G. A. Košelenko, A. Lapšin, S. Novikov, Mansur-depe Excavations, in Bulletin of the ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] storia della pittura dell'Asia Media], Taškent 1984.
G.V. Šiškina, R.H. Sulejmanov, G.A. Košelenko, Sogd [La Sogdiana], in Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Media], Moskva 1985, pp. 273-292. ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] trionfante I due gemelli veneziani con uno scatenato Alberto Lionello. Considerava inarrivabili le regie del Cerchio di gesso del Caucaso di Brecht del Berliner e il Sogno shakespeariano di Peter Brook, strano binomio, a conferma di un gusto sempre ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] ebbero uno sviluppo autonomo e originale già agli inizi del 4° millennio.
Gli scavi nelle aree a Sud del Caucaso e dell’Anatolia nord-orientale hanno evidenziato la rilevanza di queste regioni, ricche di giacimenti metalliferi, nello sviluppo della ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] , di ottimo pulimento; per lavori torniti, posate, pettini, misure lineari, balocchi; le migliori qualità vengono dal Caucaso e dall'Asia Minore.
Brasiletto, fernambucco, pernambucco (Caesalpinia crista L.), delle Indie Occidentali, rosso bruno che ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] cui capitale si svolse la catastrofe di Filota, e l'Aracosia (Afghānistān or.), giunse alla catena del Paropamiso o Caucaso indico (Hindukush), che l'esercito macedone superò con grandi difficoltà nella primavera del 329 (Curzio Rufo, VII, 4, 22 ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] al georgiano, da M. Brosset. Verso la metà del secolo però G. Rosen (1820-1891) illustrava alcuni idiomi meridionali del Caucaso (Über die Sprache der Lazen, Berlino 1844), ecc., e dal 1856 al 1873 si pubblicavano a Pietroburgo i notevoli lavori di ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...