L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Grande guerra, risalgono anche le costruzioni della cattedrale dell’Esaltazione della Santa Croce di Riazan e quella di Tuapse, nel Caucaso.
Anche se nello Stato autocratico russo del XVIII e del XIX secolo la Chiesa non è mai separata dallo Stato e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] estende dal 2000 circa a. C., epoca in cui la cultura del Kuban ci ha dato i vasi argentei di Maikop nel Caucaso settentrionale fin giù all'età ellenistica, con aspetti sempre varî ed interessantissimi.
Un vaso di Maikop (v.) in argento inciso, ci dà ...
Leggi Tutto
(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] in Europa.
Attività
Oggi, assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, limitandosi a ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] in Europa.
Attività
Oggi, assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale. Dopo la fine della Guerra fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, limitandosi a ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] in Europa.
Attività
Oggi, assieme a Stati Uniti e Canada, all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della Guerra Fredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, limitandosi a ...
Leggi Tutto
Rosa Balfour
di Rosa Balfour
Con la fine della Guerra fredda e la creazione della Politica estera e di sicurezza comune (CESP) nel 1992, l’EU ha iniziato a sviluppare politiche più complesse nei confronti [...] ; in Ucraina l’ambivalenza tra l’avvicinamento alla Russia o all’Europa permane; conflitti territoriali irrisolti continuano a dividere il Caucaso e la Moldavia; e la Bielorussia non ha mai visto un barlume di democrazia.
Verso sud, i paesi europei ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Nel dibattito pubblico l’accezione implicita con cui ci si riferisce alla globalizzazione attiene principalmente alla sua dimensione economico-tecnologica. La dimensione meno evidente, ma [...] aree del mondo, nell’attuale sistema internazionale sono emersi vari processi di regionalizzazione. Alcune regioni – come il Caucaso meridionale, l’Asia sud-orientale, il Nord Africa e il Medio Oriente – hanno progressivamente manifestato tanto una ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] della I dinastia di Ur).
Nel 2° millennio a.C. un importante centro per la lavorazione dei metalli diviene il Caucaso (Majkop). In Cappadocia sono da segnalare i reperti provenienti da Alaça. Evidenti affinità con il mondo egeo presentano sia gli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (XXI, p. 288; App. I, p. 799)
Elio MIGLIORINI
La Lituania aveva occupato nel gennaio 1923 il territorio di Klaipeda (Memel), a cui la Germania aveva dovuto rinunciare nel trattato di Versailles, [...] ha poi operato vasti scambî di popolazione, trasferendo 120.000 Lituani negli Urali settentrionali e nelle zone del Caucaso danneggiate dalla guerra e spopolate per i trasferimenti coatti di popolazione; molti Lituani poi hanno seguìto i Tedeschi ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dei diversi gruppi geografici. Alcuni gruppi di Ebrei della Turchia hanno l'indice più basso (76), mentre alcuni gruppi del Caucaso presentano l'indice più grande (87). Gli Ebrei della Russia sono brachicefali (82,5); gli Spagnoli del sud-est europeo ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...