STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] , nel Portogallo e in Romania, convenientemente sfruttate a scopo di cura in parecchie località, come pure nell'U. R. S. S. (Caucaso) e in Polonia. Ne scarseggiano invece il Belgio, la Grecia, la Turchia, i paesi scandinavi, quelli baltici e la Gran ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] : incontro degli Argonauti coi figli di Frisso che tornano con loro ad Ea. Appaiono, dopo toccate altre terre, le vette del Caucaso: gli Argonauti vedono l'aquila che strazia Prometeo e odono le grida dell'infelice Titano. Arrivo al Fasi e ad Ea, la ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale le truppe alpine dell'esercito italiano erano ordinate nelle divisioni: "Taurinense" (3°, 4° reggimento alpini, 1° reggimento artiglieria alpina), "Tridentina") [...] il corpo d'armata alpino (divisioni "Tridentina", "Cuneense", "Julia"). La grande unità, approntata per operazioni da svolgere sul Caucaso, fu invece schierata in difensiva sul Don tra Pavlovsk e la confluenza del Černaja Kalitva nel Don. Nei tragici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] sul continente africano. Si stabilì poi sulle rive del Golfo Persico e in Arabia, salì lungo la Persia e giunse al Caucaso e sulle rive del Mar Caspio, arrestandosi ai confini dell'Impero russo.
La seconda pandemia (1826-1837) ebbe origine sempre in ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] persiani; la Persia subì due importanti sconfitte contro i russi, perdendo una buona parte dei propri territori situati nell’area caucasica. La prima sconfitta militare avvenne nel 1813 e portò alla firma del trattato di Golestan, con il quale la ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] , Sogd («La Sogdiana»), in G. A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, pp. 273-292; G. A. Pugačenkova, Novoe o khudožestvennoj kul'ture antičnogo Sogda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] in tre o quattro grandi insiemi. È così riconoscibile una montagna “meridionale”: Pirenei, Appennini, Alpi Dinariche, Balcani, Caucaso. In essa, nonostante la presenza delle conifere alle quote più elevate (in particolare nei Pirenei, nei Balcani ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] f. i. compiuti da grandi autori: si vedano per es. il bel Kavkazskie mineral′nye vody (1922, Le acque minerali del Caucaso), singolare opera 'pubblicitaria' di Lev V. Kulešov, e le decine di puntate dei cinegiornali Kinonedelija (1918-19, Settimana ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] itineranti provenienti dalla Polonia, dal principato di Helič, dal regno bulgaro del Volga e dai territori cristiani del Caucaso. È finora ancora irrisolto il problema se l'adozione della muratura a doppio paramento di conci squadrati, sistema ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] rimase per parecchi anni; solo fra il 1819 e il 1821, per ragioni di salute, si prese un congedo per riposarsi nel Caucaso.
Morì a Pietroburgo il 1º maggio 1832 (19 aprile del vecchio calendario).
A Pietroburgo, l'attività artistica del C. in vari ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...