MAURIZIO imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva a una famiglia della Cappadocia che si diceva discendente dall'aristocrazia dell'antica Roma. Entrato da giovane al servizio dello stato, fu [...] e nel 590 s'impadronirono di Martiropoli e invasero l'Armenia e la regione del Caucaso dipendente da Bisanzio. Il generale Romano, inviato nella Caucasia, sconfisse l'esercito persiano, mandato da Bahrām Cōbīn nella regione dell'Arasse; ma più che ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] ne esistono depositi, ma sempre assai modesti, e tali sono anche quelli di La Mancha in Spagna, dell'Ungheria, del Caucaso, rispetto ai chileni. Nella sola pampa di Tarapacá il sodanitro si estende per ben 200 chilometri. I giacimenti del Chile ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , 1994, p. 282). Due g. ai lati dell'albero della vita sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e la sua via, 1994, nr. 114), e ancora su tessuti di uso funerario ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] 1663). Di fatto, tutto il resto della sua vita, per quanto ne conosciamo, ruoterà intorno alla missione di Crimea e del Caucaso, dove egli tornerà più volte, per diverse strade e sempre fortunosamente, fino al 1646, ultima data nota della sua vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] e minoranza appartengono a eredità culturali differenti. Fenomeni di assimilazione forzata caratterizzano anche l’Asia centrale e il Caucaso orientale, dove popolazioni d’origine turca legate all’islam vengono unite alla Russia prima slava e poi ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Dentice
La posizione dell’Arabia Saudita nell’attuale contesto mediorientale è particolarmente delicata a causa delle numerose minacce esterne. Mentre a nord, attraverso l’Iraq, lo Stato islamico [...] 2013, durante la quale Bandar si era spinto a offrire a Putin la cessazione dell’appoggio saudita alle cellule islamiste nel Caucaso in cambio di un allentamento del sostegno russo all’alleato Bashar al-Assad, si è rivelata totalmente infruttuosa. In ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara assumeva quindi l’iniziativa per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia del Sud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia e Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la geografia, la storia [...] in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara assumeva quindi l’iniziativa per la stabilità del Caucaso, all’indomani del conflitto russo-georgiano in Ossezia del Sud, in cui essa stessa, Russia, Georgia, Armenia e Azerbaigian ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] C. nella Babilonia era ben conosciuto e usato il bronzo. Altre regioni dell'Asia, invece, come la Persia, l'Armenia, il Caucaso, il Turkestan, hanno dato sì strumenti bronzei, ma di età più recente. L'Egitto deve aver conosciuto il rame fin dal 5000 ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , l'Asia centrale e la Siberia. Né meno importanti sono le aviolinee dirette a Berlino, Charkov, Kiev, Crimea, Caucaso, Persia, Mongolia, ecc. È in costruzione anche una metropolitana il cui tronco centrale sarà lungo 10 km.
L'incremento demografico ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...