RUBRUQUIS (o di Rubruck), Guglielmo de
Carlo Errera
Viaggiatore del sec. XIII, nato a Rubrouck, piccola località fiamminga dell'estremo territorio settentrionale francese presso le sorgenti dell'Yser [...] sul basso Volga al campo di Batu khan; di qui, dopo un mese di sosta, presero la via di mezzodì, varcando il Caucaso presso la sponda caspica e proseguendo attraverso l'Armenia fino a raggiungere Curta nella Cilicia il 5 maggio 1256.
Per fortuna, del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Erodoto fu il primo a sostenere; le più antiche testimonianze archeologiche della loro presenza sono fornite dai kurgan del Caucaso settentrionale (Kelermes, Mel´gunovskij, Ul´skij), datati al VII-VI sec. a.C.
L'identificazione dei Saka (gli "Sciti ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] sparite o si intuiscono appena, e molte altre si sono più o meno spianate.
In Europa tutte le montagne più elevate si trovano sul Caucaso (se lo consideriamo in Europa, l’Elbrus, 5.642 m, è la montagna più alta) e sulle Alpi (Monte Bianco, 4.807 m ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] il quale gli infligge una sconfitta pesante ma non decisiva. L'esercito del profeta si rifugia tra i monti del Caucaso e di lì conduce una guerriglia incessante contro l'esercito russo, fiancheggiando le operazioni dei Turchi quando scoppia la guerra ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] a questa essa occupò un posto preminente in quella rete commerciale che si estendeva dall'Oriente anteriore oltre il Caucaso fino al cuore delle foreste del N. Relazioni siffatte spiegano le antichissime sculture in metallo di Perm, raggruppate dal ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] le opere presentate dalla società alla quarta edizione dell'esposizione monzese (1930), tra cui una sala da pranzo in noce del Caucaso, realizzata su progetto del L., premiata con medaglia d'oro.
In seguito a queste esperienze, nei primi anni Trenta ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] gruppi montuosi più elevati della catena alpina (Alpi): il Monte Bianco (4.807 m) – che è la cima più alta d’Europa se si esclude il Caucaso –, il Monte Rosa (4.637) e il Cervino (4.478). Ma pure il Gran Paradiso, a sud, supera i 4.000 m, sia pure di ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] -himalayano, è databile tra la fine del Mesozoico e l’attuale (Neozoico): a esso sono dovuti i grandi rilievi che attraversano in senso parallelo l’Eurasia e comprendono le catene dei Pirenei, delle Alpi, delle Dinaridi, del Caucaso, del Himalaya. ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] (Platone, Archimede, Ticone, Copernico, Keplero, Gassendi, ecc.), le catene di montagne generalmente coi nomi delle catene terrestri (Caucaso, Alpi, Appennini, ecc.) e le grandi zone piane e oscure come oceani e mari con nomi fantasiosi (Oceanus ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] notevole importanza nella storia del mondo antico: la regione sud-orientale, fra i monti della Paflagonia, i monti Paryadres, il Caucaso e il mare (che sarà poi il Ponto e la Colchide), ricchissima di metalli, e la regione settentrionale, l'attuale ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...