Nacque nel 630 da Costantino III, primogenito di Eraclio. Alla morte del padre si trovò escluso dalla successione, essendo il trono occupato da Eracleona, figlio di secondo letto di Eraclio, da questo [...] alto tradimento, condannato all'esilio in Crimea, dove morì (655); l'abate Massimo e molti suoi fautori furono confinati nel Caucaso; mentre i cospiratori politici furono mandati a morte.
Contro i nemici esterni l'azione di C. non fu così fortunata ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] tiolo (Thiol): è ottenuto dal trattamento di petrolî ricchi di idrocarburi non saturi (petrolî di Galizia o del Caucaso) o di olî di paraffina provenienti dalle ligniti con lo zolfo per ottenere dei prodotti solforati, dal susseguente trattamento ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] ), occupa Odessa (16 ottobre) e prende parte alle operazioni di Crimea portando le truppe romene sino al Volga e al Caucaso. Dopo il crollo tedesco, re Michele conclude un armistizio segreto con l'URSS (23 agosto 1944) e fa arrestare il maresciallo ...
Leggi Tutto
Genere di piante, tipo della famiglia delle Campanulacee. Comprende circa 230 specie vegetanti nelle zone temperate dell'emisfero boreale, la maggior parte nei paesi circummediterranei e nel dominio della [...] con le varietà alba e flore pleno, C. sibirica L., C. pyramidalis L., C. rapunculoides L., nonché C. alliariaefolia W. del Caucaso e C. carpatica Jacq. della Transilvania. La coltura delle Campanule è facile: sono piante rustiche e si moltiplicano in ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Gennaro
Paolo Puppa
– Nacque il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco da Luigi, titolare di un’impresa edile, e da Ermelinda Forte, casalinga. Ebbe quattro fratelli, Pietro, Rachele, Mario e il [...] , Padrone e sotto (da Il signor Puntila e il suo servo Matti) e Mammà chi è? (da Il cerchio di gesso del Caucaso) di Brecht, I nuovi dolori del giovane Werther di Plenzdorf e Woyzeck di Büchner. Racconti brevi, scritti per il settimanale La Torre di ...
Leggi Tutto
ORDOS, Bronzi dell'
K. Jettmar
Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] è quasi immune da figurazioni di animali e mostra nella decorazione lineamenti che hanno attinenza con l'arte caucasica (v. caucaso). Successivamente compaiono bronzi che non possono essere di epoca molto più tarda delle antichità pre-scitiche della ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] diffuso non solo in tutta la regione alpina, ma in tutta la zona montuosa che si stende dalla Spagna al Caucaso. Il capriolo (Capreolus capreolus transylvanicus) si ritrova qua e là nelle Alpi orientali.
Rosicanti notevoli sono la marmotta (Marmota ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] ; una serie calcolata a 600 m. di potenza, e questo bacino, chiuso a nord, comunicava a sud col Mediterraneo attraverso il Caucaso.
Il mare del N. d'Europa comunicava dunque a O. e ad E. col Mediterraneo durante il Cretacico superiore; comunicazione ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] II, con 22 depositi che illustrano l'influsso egiziano e, più ancora, della Mesopotamia e dei paesi del Nord, Armenia e Caucaso; infine il tempio con obelischi, costituito da un'anticorte e una corte quadrangolare in cui sta il santuario composto di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 aprile 1818 dallo zar Nicolò I (della casa di Holstein Gottorp) e dalla zarina Alessandra (che era la principessa Carlotta di Prussia). Riluttante all'educazione militare che aveva voluto [...] adottata da A. negli affari d'Europa lasciò le mani libere alla Russia per estendere il suo dominio in Asia, sia nel Caucaso, sia verso il Turkestan. L'intesa di A. con lo zio Guglielmo I di Prussia aveva coperto le spalle all'esercito tedesco ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...