Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni al fronte russo-tedesco, le armate russe del gen. Budennyj, schierate a difesa dell'Ucraina orientale, erano dopo la disfatta di Kiev (ottobre [...] vi rimase sino al febbraio 1943. In conseguenza della grande offensiva invernale sovietica, che costrinse i Tedeschi ad abbandonare il Caucaso, il Volga e quindi anche il Don, il bacino del Donec ritornò ad essere teatro di operazioni belliche.
Il 18 ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] la promotrice del ‘Partenariato orientale’ con le sei ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina). Nella stessa logica rientrano la promozione della strategia Eu ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Urss, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] , del Partenariato orientale, un accordo tra l’Eu e i sei paesi confinanti dell’Europa orientale e del Caucaso meridionale. Nonostante il cammino di avvicinamento di Minsk all’Eu, lo stallo nel percorso di democratizzazione appare insormontabile ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] esteso di adesso verso nord e lo Stretto di Manych lo collegava col Mar d'Azov, isolando le steppe europee dal Caucaso e dalle steppe dell'Asia occidentale. Gli stadi isotopici 8 e 6 determinarono un abbassamento di oltre 1500 m del limite delle ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] Polonia la promotrice del Partenariato orientale con le sei ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina). In questo senso non ha mancato di destare preoccupazione il ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] per l'esotico alcuni aspetti della vita russa: Icosacchi della guardia imperiale, Costumi religiosi persiani, Usi e costumi del Caucaso, Il fiume Moskowa e le sue sponde, Vita a Mosca.
La Anonima Ambrosio era ormai diventata una casa produttrice ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] la vastissima area che dal Mediterraneo orientale e dal Golfo Persico si estende verso il Mar Caspio e il Caucaso fino ai confini occidentali della Cina.
Fonti autorevoli continuano peraltro a utilizzare la vecchia dizione Vicino Oriente, riferendosi ...
Leggi Tutto
di Enrico Fassi
Le politiche di vicinato rappresentano forse l’esempio più nitido di quella che è oggi l’azione esterna dell’Unione europea intesa nel suo significato più ampio e al contempo più ambizioso, [...] si rivolge infatti ai nuovi stati confinanti con l’EU sul versante orientale (Ucraina, Bielorussia, Moldavia) e del Caucaso (Armenia, Azerbaigian e Georgia), così come ai 10 partner mediterranei già coinvolti nel Partenariato Euro-Mediterraneo (dal ...
Leggi Tutto
Medici senza frontiere
Margherita Fronte
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e [...] Albania e del Kosovo, durante le guerre che hanno sconvolto gli anni Novanta. È poi intervenuta in Cecenia, la regione del Caucaso in guerra da anni contro la Russia per ottenere l’indipendenza.
A volte, a causa dei rischi eccessivi, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
MAISTRE, François-Xavier de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Chambéry l'8 novembre 1763, morto a Strelnia (presso Pietroburgo) il 13 giugno 1852. Nato e cresciuto in una famiglia di magistrati, da poco insignita [...] d'umanità e da una religiosità schietta, che in alcuni tratti si solleva a un platonismo cristiano purissimo; Les Prisonniers du Caucase (1825), in cui la narrazione si svolge secondo una linea efficacemente semplice e dà a volte, senza cercarla, un ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...