indipendentisti, movimenti
indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] e indipendendista ha conosciuto un forte impulso in Europa centrale e orientale, determinando un complesso stato di crisi nel Caucaso e alle frontiere della Federazione russa: nel primo decennio del 21° secolo Cecenia, Abcasia, Ossezia e Inguscezia ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] gli ultimi legami vitali con l'ex 'impero interno' zarista e la NATO ha occupato la frontiera dal Baltico al Caucaso, asse geopolitico delle g. mondiali (Sarajevo-Danzica), controllando il territorio dei due antichi imperi d'Occidente e d'Oriente e ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] di nero.
Questa varietà, che alcuni considerano come specie distinta, è l'unica spontanea e vive nella regione mediterranea, nel Caucaso e nell'Asia occidentale fino all'India e al Tibet; è lo stipite da cui sono derivati tutti i piselli coltivati ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] nella zona delle querce, la Carniola, la Stiria meridionale, la Croazia, la Penisola balcanica, l'Asia minore, il Caucaso, la Persia meridionale e l'Africa nord-occidentale; ma, riconducendo alla specie in questione altre entità affini, forse a ...
Leggi Tutto
Succedette al padre nel 1389; morì nel 1425. Le scialbe cronache del tempo non dànno rilievo alla figura di questo principe, che fu un coscienzioso continuatore della politica già seguita da tre generazioni [...] avanzata di Tamerlano; ma bruscamente, senza venire a battaglia, il condottiero zoppo (26 agosto 1395) iniziava la ritirata verso il Caucaso. Invece d'essere annientata, Mosca traeva vantaggio dal fatto che dal 1395 al 1405 l'Orda d'Oro, dilaniata da ...
Leggi Tutto
LEPRE (lat. scient. Lepus L., 1758; fr. lièvre; sp. liebre; ted. Hase; ingl. hare)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori lepriformi o Duplicidentati, che dà il nome a un'intera famiglia: quella dei Leporidi [...] di correre subito.
La lepre comune (Lepus europaeus Pallas) è diffusa nell'Europa centrale e meridionale fino alla catena del Caucaso. Si nutre principalmente di verdure, ma abbisogna anche di piante aromatiche e amare, quali l'achillea, la centaurea ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] Svezia, Germania centro-occidentale, Inghilterra, Dip. Seine-et-Oise della Francia, Terra d'Otranto in Italia, Siria e Palestina, Tracia, Caucaso e India) sulle lastre frontali o laterali i d. mostrano dei fori tondi od ovali, del diametro da 20 a 60 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] a Poti, donde risalirono il fiume Rioni (l'antico Phasis) finché poi continuarono il viaggio via terra; attraversarono il Caucaso, l'Armenia, il Kurdistan, fino a Teheran. Quando la missione diplomatica ebbe terminato il suo compito., il D. proseguì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino e la dinastia macedone
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] frontiere bizantine sul Danubio dopo secoli. L’imperatore, in seguito, è in grado di ottenere significativi successi anche nel Caucaso e soprattutto in Armenia; d’altro canto, ancora nel 1022 deve sopprimere in Anatolia una rivolta capeggiata da un ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano parecchie specie del genere Chrysanthemum della famiglia delle Composte Tubuliflore stabilito da Linneo e qui inteso nel largo senso linneano, incluso il genere Tanacetum. Sono [...] quasi intere, intensamente aromatiche, e i due crisantemi della razzia, il Chr. coccineum Willd. (Pyretrum roseum M. B.) del Caucaso e Persia e il Chr. cinerariaefolium originario dei paesi balcanici.
Nel giardinaggio sotto il nome di crisantemo si ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...