Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] nel sud della Russia. Per motivi di salute nei primi mesi ottiene l’autorizzazione a compiere un viaggio nel Caucaso con la famiglia Raevskij: il paesaggio selvaggio, esotico, suggestivo riempirà di sé la produzione poetica del periodo. L’esilio ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] in Egitto e si tramutarono in belve. Zeus scagliò un fulmine contro T. e lo inseguì dall'Egitto fino in Siria (o nel Caucaso). Ma T. lo vinse e lo rinchiuse nella grotta di Corico, la cosiddetta grotta di T.; lo liberarono Hermes e Pan, sottraendolo ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] Il sale della Svanezia), sua prima regia, un documentario girato nella località omonima nel mezzo della catena montuosa del Caucaso, in cui si narra la difficile esistenza di un popolo prima e dopo la rivoluzione. Trasferitosi a Leningrado, continuò ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] incapacità di diversificare l’economia, la pervasiva corruzione, i forti squilibri regionali, l’irrisolta questione del Caucaso settentrionale e la perdurante crisi demografica pregiudicano seriamente le potenzialità di crescita della Russia. Il nodo ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] incapacità di diversificare l’economia, la pervasiva corruzione, i forti squilibri regionali, l’irrisolta questione del Caucaso settentrionale e la perdurante crisi demografica pregiudicano seriamente le potenzialità di crescita della Russia. Il nodo ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] in Carnia e in Istria, nei paesi balcanici settentrionali, Ucraina, Crimea, nell'Asia anteriore fino all'Himālaya, Persia e Caucaso.
Subsp. Esculenta (Moench) Briquet (Vicia lens, var. typica Fiori et Paol.): fusto alto 2-5 dm., debolmente peloso; le ...
Leggi Tutto
. Popolo caucasico (circa 84.000 anime), di cui gli ultimi discendenti vivono sulla sponda orientale del Mar Nero, fra il fiume Oshari e Gagri. Alcune tribù emigrarono in Turchia negli anni 1864-1866.
Gli [...] che in altre lingue sogliono essere autonomi.
Il nome antico del popolo è Abaschi, il nome indigeno è Aphss. Fra tutte le lingue del Caucaso l'Abchazo, l'Ubych e il Circasso sono per la loro struttura le più affini al Basco.
Bibl.: G. Rosen, Über das ...
Leggi Tutto
Compositore e critico musicale nato da padre francese e madre lituana il 6 gennaio 1835 a Wilna, ivi morto nel 1918. Valente ingegnere militare, insegnò scienza delle fortificazioni nelle accademie militari [...] , ha detto il Čajkovskij "tanto da perdere la sua libertà". Prima, a soli 22 anni, aveva composto Il prigioniero del Caucaso, che venne però rappresentato solo 26 anni dopo (1883). Nel 1876 fece rappresentare Angela e nel 1894, all'Opéra Comique di ...
Leggi Tutto
SALICE (fr. saule; sp. sauce; ted. Weide; ingl. willow)
Fabrizio Cortesi
Nome volgare delle numerose specie di piante appartenenti al genere Salix (Linneo, 1737): queste hanno i fiori diclini e dioici, [...] e queste piante conferiscono al paesaggio un aspetto caratteristico.
Il Salix babylonica L., volg. salice piangente, originario del Caucaso e dell'Asia orientale con i rami lunghissimi pendenti è coltivato come ornamento nei giardini e nelle ville ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] ’influenza della Russia. In realtà, il vuoto di potere creatosi nello spazio postsovietico e l’attrazione esercitata nel Caucaso e nell’Asia centrale da altre potenze (Turchia e Cina soprattutto) o a Occidente dall’Unione Europea, crearono situazioni ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...