Filosofo francese (Boulogne-Billancourt 1937 - Parigi 2015). È uno dei più noti rappresentanti dei "nuovi filosofi", che negli anni Settanta del Novecento si sono allontanati dal marxismo e hanno criticato [...] ha inoltre concentrato la sua attenzione sulla questione cecena e successivamente sostenuto la causa della Georgia nella crisi del Caucaso apertasi nell'ag. 2008. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Le discours de la haine (2004; trad ...
Leggi Tutto
Uomo di stato polacco (Varsavia 1770 - Montfermeil, Francia, 1861); figlio di Adam e Izabela Fleming; dopo le spartizioni della Polonia si propose di sollevarne le condizioni attraverso un miglioramento [...] ad appoggiare tutti i movimenti nazionali contro l'Austria, ma anche a mescolarsi a tutti i tentativi insurrezionali (Egitto, Belgio, Caucaso, Balcani) e soprattutto, nel 1848-49, a quello ungherese. Oltre che per la sua attività di uomo di stato, il ...
Leggi Tutto
SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] della Sogdiana (Dar. II, Sus. 244-5: hačā sakaibiš tyaiy para sugdam), i secondi nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell'iscrizione di Dario I a Bīsutūn i Saci sono menzionati due volte ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio della comunicazione la b. è il simbolo di un'associazione di uomini e indica i valori comuni dell'organizzazione che rappresenta attraverso il linguaggio araldico dei campi, delle bande, [...] Sovietica ha fatto rinascere le repubbliche baltiche in Europa, ha generato una serie di Stati in Asia e nel Caucaso, al confine tra i due continenti. Ciascuno dei Paesi, divenuti indipendenti attraverso differenti percorsi di trasformazione politica ...
Leggi Tutto
È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] una cassula a tre logge con 1-2 semi neri, lucidi.
Il bossolo è pianta dell'Europa media e meridionale, del Caucaso, dell'Imalaia e dell'Africa boreale. In Italia cresce nelle stazioni aride e rocciose della regione submontana e montana delle Alpi e ...
Leggi Tutto
Black Sea Economic Cooperation Organization (Bsec)
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) [...] ai paesi rivieraschi, procedendo piuttosto per ‘blocchi’ regionali: ad oggi sono infatti membri della Bsec tutti i paesi del Caucaso, così come alcuni stati dell’Europa orientale e balcanica che non si affacciano sul Mar Nero (Albania, Serbia, Grecia ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore ucraino (Morincy, Kiev, 1814 - Pietroburgo 1861). Nato da un servo della gleba, rimase presto orfano di entrambi i genitori. A quattordici anni entrò al servizio di un proprietario terriero, [...] i patrioti ucraini del Settecento, 1841), Son ("Il sogno", 1845), Velikyi ljoch ("Il grande baratro", 1845) e Kavkas ("Caucaso", 1845). La poesia degli ultimi anni combina spunti folclorici, il fascino delle terre esotiche visitate durante il confino ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] assegnano però a questa regione una superficie quasi doppia, e cioè di 830.000 kmq., la quale si estende da Przemyśl, in Galizia, al Caucaso, e da nord a sud dal bacino del Pripeć (Pripjat′ dei Russi) al Mar Nero.
L'Ucraina è un'ampia pianura, che si ...
Leggi Tutto
SALSE
Gaetano Ponte
. Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] cubi.
Fenomeni più grandiosi di quelli descritti presentano le salse che si manifestano alla base occidentale e nord-orientale della catena del Caucaso, dove nella penisola di Taman e di Kerč, tra il Mare d'Azov e il Mar Nero, e nella penisola di ...
Leggi Tutto
ZICHY
Giulio de Miskolczy
Famiglia aristocratica ungherese, i cui membri si distinsero come statisti e guerrieri fin dalla metà del secolo XIII. Il titolo di conte venne conferito nel 1676 a Stefano [...] 'associazione degl'industriali ed ebbe grandi meriti per avere propugnato l'educazione nazionale. Organizzò e capitanò spedizioni nel Caucaso, nella Siberia e nel deserto mongolico per chiarire il problema dell'origine e della migrazione del popolo ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...