bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] regione dei Balcani, tutta l'Africa settentrionale, compreso l'Egitto, e tutto il Vicino Oriente, dal Mediterraneo fino ai monti del Caucaso, al fiume Tigri e al deserto dell'Arabia. L'elenco degli Stati moderni che sorgono oggi in quei territori è ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] con gli sci; nel 1888 fece ritorno in Asia per compiere una lunga traversata tra la Turchia, la Persia, le alture del Caucaso e le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili ...
Leggi Tutto
LUPPOLO (fr. houblon; sp. lúpulo; ted. Hopfen; ingl. hop)
Fabrizio Cortesi
Pianta perenne, erbacea, rampicante, della famiglia Urticacee-Cannaboidee. Il genere Humulus (Linneo, 1737) comprende oltre [...] pluricellulari, che contengono la luppolina; il frutto è un achenio. Questa pianta è frequente nei luoghi umidi ombrosi dell'Europa, Caucaso e Siberia e in talune regioni è coltivata estesamente.
Coltura. - La zona di coltura è compresa fra 46° e 60 ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] si provveda alla conservazione di questa specie.
Il camoscio vive dai Pirenei al Caucaso e nell'Asia Minore. Nelle Alpi, Carpazî, Balcani settentrionali, Asia Minore e Caucaso si trova la forma tipica R. tragus tragus Gray, con macchia golare piccola ...
Leggi Tutto
Questo nome si applica ad una specie del genere Betula e precisamente a B. alba L., albero alto 20-25 m., col tronco di 50 cm. di diametro, più raramente arbusto alto 3-8 m., con corteccia liscia, biancastra [...] parte della meridionale (quivi solo nelle zone montuose più elevate) e si trova pure nell'Asia boreale e forse anche nel Caucaso. È una delle specie più resistenti alle basse temperature e al congelamento del suolo e può così spingersi sino ai limiti ...
Leggi Tutto
SPARTIACQUE
Antonio Renato Toniolo
Lo spartiacque o displuvio (divertigium o divortium aquarum degl'idrografi del Rinascimento; fr. ligne de partage; sp. divisoria de aguas; ted. Wasserscheide; ingl. [...] e corrispondente a una geoanticlinale; è questo uno spartiacque regolare come in molti casi delle Alpi, dei Pirenei, del Caucaso, delle Ande, ecc.). Ma talora la linea delle maggiori elevazioni (linea di vetta) non corrisponde più allo spartiacque ...
Leggi Tutto
Cataphracta è la corazza e cataphracti (anche cataphractari) i cavalieri, forniti, come i loro cavalli, di corazza (Servio, Ad Aen., XI, 770). L'uso di corazzare uomini e cavalli proviene da alcune popolazioni [...] . I Romani conobbero i Sarmati nel sec. I d. C., e nelle guerre combattute contro di essi sul Danubio e sul Caucaso conobbero, come già i Greci delle città del Bosforo, i catafratti, e dall'epoca di Adriano introdussero nel loro esercito dei ...
Leggi Tutto
GIGE (Γύγης, Gyges)
Francesco Gabrieli
Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] ). L'espansione lidia sotto Gige fu però gravemente minacciata dall'invasione dei Cimmerî, popolazione tracia o traco-iranica, che dal Caucaso penetrati nell'Asia Minore attaccarono il regno di Urartu, e di lì devastarono la Frigia e la Lidia. Da ...
Leggi Tutto
. Nome applicato ad alcune specie nostrane del genere Symphytum della famiglia Borraginacee che comprende 12 specie dell'Europa, Asia occidentale e Siberia; la Consolida maggiore è il S. officinale L. [...] , e da altri sgradevoli. Sotto il nome di Consolida si trova indicato nei cataloghi orticoli il S. asperrimum Sims. del Caucaso che è un ottima pianta da foraggio; questo nome è a volte dato al Delphinium consolida L. della famiglia Ranunculacee, più ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Malvacee, caratterizzato dai fiori muniti di un calicetto di 6-9 brattee saldate alla base. Comprende 15 specie dell'Europa temperata e dell'Asia.
La specie più importante [...] a scopo ornamentale, e trovasi talora inselvatichita. L'A. cannabina L., volgarmente detta malva canapina (Russia meridionale e Caucaso), e l'A. Narbonensis Pourr. (Europa meridionale) forniscono fibre tessili con la corteccia dei loro fusti. ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...