tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] tra l’India e la Cina, coltivata da tempi remoti nell’India, Cina e Giappone, in tempi recenti a Giava, sul Caucaso, in Africa orientale e nell’America Meridionale. È stata messa in coltura con successo anche sui pendii che si affacciano sul Lago ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] nel Reich, e per l'allontanamento forzato di circa 90.000 Lettoni, trasferiti dall'URSS negli Urali e nel Caucaso. Per l'Unione Sovietica la Lettonia ha un'importanza politico-strategica, piuttosto che economica. Una riforma agraria radicale ha ...
Leggi Tutto
PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree)
Fabrizio Cortesi
È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] , piramide, spalliera, fuso, cordone, ecc.). Nei paesi caldi, secondo Molon, converrebbe innestare sul Pirus salicifolia specie originaria del Caucaso. Il pero a pieno vento vive in media 65 anni, ma i primi 15 sono improduttivi.
Nei frutteti di ...
Leggi Tutto
Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] Sprachbau als Ausdruck deutscher Weltanschauung, Marburgo 1899 e Die Klassification der Sprachen, Marburgo 1901. Ma il viaggio di studî nel Caucaso e la permanenza a Tiflis dal 1900 al 1902 lo avviarono verso gli studî armeni di cui divenne uno dei ...
Leggi Tutto
TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte)
Adriano Fiori
Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] , cha a maturità diviene rosso-corallo.
Il tasso occupa un'area che dall'Europa settentrionale si estende a oriente sino al Caucaso, al sud sino all'Algeria, a occidente sino all'Atlantico; è specie ombrofila, che s'introduce tra le specie sociali ...
Leggi Tutto
Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] , che caratterizzano le altre civiltà del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia.
Un'ampia discussione ha in questi ultimi anni interessato i ...
Leggi Tutto
LEMONIIDI (lat. scient. Lemoniidae, dal nome del genere Lemonia M.)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle, rappresentata da un unico genere già confuso con i Lasiocampidi e con gli Eupterotidi, attualmente [...] . vaillantini Oberth. (Algeria), philopalus Donz. (Algeria, Cirenaica, Andalusia mer.), sacrosancta Püngl., Pauli Püngl., pia Püngl. (Palestina), Ballionii Chr. (Caucaso, Armenia), balcanica H. S. (Bulgaria, Armenia), sardanapalus Stgr. (Turchestan). ...
Leggi Tutto
SOUCHON, Wilhelm
Angelo Ginocchietti
Ammiraglio tedesco, nato a Lipsia il 2 giugno 1864. Con il grado di contrammiraglio assunse il 23 ottobre 1913 il comando della divisione navale tedesca del Mediterraneo, [...] riacquistò una notevole efficienza bellica, cooperò validamente alla difesa della penisola di Gallipoli, svolse un'intensa attività nel Mar Nero, in appoggio degli eserciti operanti sulla fronte del Caucaso. Il S. lasciò il servizio nel 1919. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sono sostanzialmente due: un passaggio verso ovest a nord del Caspio, seguito da una discesa verso sud e sud-est valicando il Caucaso; oppure un percorso diretto verso sud, valicando il Kopet Dagh, quindi verso ovest fino all'Urartu e da qui di nuovo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] tribù scitiche e sarmatiche che abitavano le steppe a N del Mar Nero fra il Don e il Danubio (Sciti), il territorio a N del Caucaso, il bacino del Volga e la regione del Caspio (Sarmati o Sauromati) nel periodo che va dal sec. VII a. C. sino al sec ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...