• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] del Danubio a quella del Don. Inoltre nel VII-VI sec. a.C. essi controllavano anche gran parte delle steppe a N del Caucaso, una situazione che nel V sec. a.C. cambiò, anche se continuarono a giocare un ruolo importante in questa regione. A Ν della ... Leggi Tutto

FRANSONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANSONI, Francesco Patrizia Mengarelli Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] il proprio posto, ma l'irrigidimento delle autorità georgiane e, da parte italiana, l'inserimento della politica verso il Caucaso nel più complesso campo delle relazioni con la Russia bolscevica, ancora in via di definizione, non lo permisero. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RUSSIA BOLSCEVICA – RIO DE JANEIRO – TRANSCAUCASIA

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] nell'Europa occidentale e addirittura fino nell'Africa settentrionale. Dai gruppi degli Alani sarmatici, scacciati dal Caucaso, originarono gli Osseti che conservano fino ad oggi una lingua iranica. È probabilmente dovuto alla vita prevalentemente ... Leggi Tutto

TANAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TANAIS (Τάναις) B. Böttger Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] le rive del Don, del Volga e del Kama fino agli Urali meridionali e alla Siberia occidentale e, verso S, fino al Caucaso settentrionale. A partire dal II sec. d.C. si fece cospicua la circolazione di monete del Bosforo nella zona d'influenza della ... Leggi Tutto

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] grassa, sviluppo medio (p. v. kg. 50), vello grossolano bianco, con corna più piccole della precedente; la razza Osseta del Caucaso a coda grassa complicata; le razze Sivaska e Balbaz entrambe con complicazioni di groppa e coda grasse; la Siberiana a ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] a L. Kaganovič quale primo segretario. Poco dopo, durante la grande epurazione, Ch. fu inviato da Stalin nel Caucaso settentrionale con pieni poteri per liquidare l'opposizione e successivamente si recò (dicembre 1937) allo stesso scopo in Ucraina ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PATTO DI VARSAVIA – VICINO ORIENTE – AFRO-ASIATICO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRUŠČËV, Nikita Sergeevič (4)
Mostra Tutti

BOREA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato dai Greci antichi al vento di nord. Comparisce già in Omero (Od., V, 295); nella rosa di otto venti usata da Aristotele (Meteor., II, 6, 363 b), porta il doppio nome di Βορέας καὶ ἀπαρκτίας. [...] e le nevi dell'inverno. Luoghi di provenienza erano considerate varie regioni settentrionali: la Tracia, la Scizia, il Caucaso. La personificazione mitica di Borea prese le mosse dai suoi stessi attributi naturali. Anzitutto (con analogia a quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARISTOTELE – ERATOSTENE – MEGALOPOLI – POSIDONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOREA (2)
Mostra Tutti

BUDENNYJ, Semen Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra [...] a questa vittoriosa azione fu nominato comandante della I armata di cavalleria ed impiegato sui fronti del Don e del Caucaso, agli ordini del generale Vorošilov. Nell'aprile 1920 passò sul fronte polacco e costrinse gli avversarî a sgombrare l ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – BOLSCEVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDENNYJ, Semen Michajlovič (2)
Mostra Tutti

COBALTITE o COBALTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Composizione chimica: CoAsS (Co=35; As=45,2; S=19,3%). La cobaltite cristallizza nella classe diacisdodecaedrica del sistema monometrico ed è isomorfa con la pirite; di solito si presenta in cristalli [...] e non bene cristallizzata. Bei cristalli provengono invece da Tunaberg ed altre miniere della Svezia; altre località sono: Skutterud (Norvegia), Schladming (Stiria), Siegen (Westfalia). Importanti giacimenti di cobaltite si trovano nel Caucaso. ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – METALLICA – SARDEGNA – CAUCASO – COBALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBALTITE o COBALTINA (1)
Mostra Tutti

shaka

Dizionario di Storia (2011)

shaka Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] ]radraya). I primi dovettero abitare a oriente e a nord della Sogdiana, i secondi nella zona a nord del Caspio e del Caucaso e gli ultimi sulle sponde settentrionali del Mar Nero. Nell’iscrizione di Dario I a Bisutun gli s. sono menzionati due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: IMPERO PERSIANO – ASIA CENTRALE – GRUPPO ETNICO – AFGHANISTAN – ACHEMENIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shaka (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali