• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] Fagacee. Il suo areale, cioè la regione dove vive e prospera, si estende a quasi tutta l'Europa, arrivando verso oriente fino ai monti del Caucaso. Raggiunge in media i 25÷30 m d'altezza e i 2 m di diametro. Cresce bene tra i 700 e i 1.600-2.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] una o più salme in ognuna delle camerette. Questo tipo di tombe è tipico per i tumuli (kurgan) dall'Ucraina al Caucaso settentrionale (regione del basso Dniester, a oriente del basso Volga, nel bacino del Kuban e nel Daghestan); la maggior parte di ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] e giapponesi) lo sono ancora più di quelli indigeni; però i bozzoli biancastri di Adrianopoli, e ancor più quelli del Caucaso, della Persia e del Turkestan, hanno la loro bava più grossa di quella delle nostre razze gialle. I bozzoli grossi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

Unni

Enciclopedia on line

(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] ), l’improvvisa morte di Attila (453) portò, per la discordia dei figli, allo sfaldamento del suo regno. Respinti dalle popolazioni germaniche, ribellatesi, gli U. superstiti trovarono una nuova sede nella regione a nord del Mar Nero e del Caucaso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – DESERTO DI GOBI – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – LAGO D’ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unni (3)
Mostra Tutti

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] . Falso frutto a pomo, verdastro, giallastro, sfumato o striato di rosso o rosso del tutto. Vive in Europa, nell'Anatolia, nel Caucaso e in Persia. Fiorisce in marzo-aprile e matura i frutti, a seconda delle varietà, in estate, autunno o inverno. Si ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

CAPRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] . Il frutto è una bacca ovale colore rosso vivo. La pianta è molto frequente nei luoghi selvatici, siepi, macchie dal litorale alla zona submontana della penisola italiana e iberica, nonché nell'Europa occidentale e centrale, Asia Minore e Caucaso. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – ASIA MINORE – PICCIOLATE – LONICERA – COROLLA

abete

Enciclopedia on line

Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] viene in gran parte importato dall’Europa centro-settentrionale, o dall’America del Nord (Picea mariana, Picea pungens) o dal Caucaso (Picea orientalis). La sua resina è nota col nome di trementina di Borgogna e fornisce la pece di Borgogna o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – MASSICCIO MONTUOSO – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE

ZOLFO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur) Alfredo QUARTAROLI Carlo RODANO Federico MILLOSEVICH Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (Slovacchia) in terreni del Miocene superiore e in terreni invece di età mesozoica, con gesso, sono i depositi del Daghestan caucasico (U. R. S. S.). Si hanno notizie di giacimenti di zolfo in quantità considerevole nella Libia, ad Ain-el-Kebrit ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLFO (9)
Mostra Tutti

PROTIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTIRO (gr. πρόϑυρον) Emilio Lavagnino Viene indicato col nome di prothyrum quel passaggio o breve corridoio che nella casa romana unisce la porta che dà sulla strada con l'altra che immette nell'atrio. [...] fuori dell'edificio. Gli esempî più antichi di protiro dobbiamo ricercarli nell'Armenia. Nella chiesa di Eğmiadzin, località tra il Caucaso e il confine persiano, è un protiro da assegnare al sec. V nonostante che la costruzione a pianta centrale cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

TIGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGLIO (fr. tilleul; sp. tilo; ted. Linde; ingl. lime-tree, linden-tree) Fabrizio Cortesi Nome volgare della specie del genere Tilia (Linneo, 1737), alberi della famiglia Tigliacee: secondo A. Engler [...] a 15 in infiorescenze munite di ampia brattea, parzialmente saldata con l'asse della infiorescenza. È specie diffusa nell'Europa e nel Caucaso; in Italia si trova al settentrione e al centro, in Basilicata e in Corsica. La T. platyphyllos Scop. (= T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGLIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali