• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato a Vilija, in Volinia, il 29 settembre 1904 e morto a Mosca il 22 dicembre 1936. È diventato famoso con un unico romanzo (Kak zakaljalas′ [...] agli scrittori russi dalla critica sovietica, è dovuto anche al fascino personale dello scrittore, la cui casa a Soči nel Caucaso, era diventata meta di devoti pellegrinaggi; ma non si può negare che, tra romantiche e tragiche avventure, l'O. ha ... Leggi Tutto
TAGS: CAUCASO – VOLINIA – ACCIAIO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROVSKIJ, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

DUCHOBORCY

Enciclopedia Italiana (1932)

Settarî russi il cui nome significa "lottatori dello spirito". Si fa risalire la loro origine a un prigioniero tedesco luterano, di cui si ha traccia nell'Ucraina verso il 1740. Un russo, certo Kolesnikov, [...] l'influenza dei coloni tedeschi anabattisti sparsi nella regione. Nel 1841, per ordine di Nicola I, furono trasportati nel Caucaso, dove hanno ancora colonie. Negli ultimi anni del regime zarista emigrarono nel Canada (stato di Saskatchewan). I ... Leggi Tutto
TAGS: SASKATCHEWAN – ANABATTISTI – MARE D'AZOV – MELITOPOL – NICOLA I

COTOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] loggia. Il cotogno è certamente spontaneo nei boschi, al nord della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud del Caucaso e in Australia. La qualità più pregiata proveniva da Cidonia nell'isola di Creta, donde il nome di Κυδώνιον; i Latini ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – MAR CASPIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNO (1)
Mostra Tutti

St´urua, Robert'

Enciclopedia on line

Regista georgiano (n. Tbilisi 1938). Direttore del Teatro Rustaveli di Tblisi, nella sua lunga attività di regista teatrale ha portato in scena autori classici (W. Shakespeare, Molière, Sofocle, A. P. [...] Toutaberi di Pëtr K'ak'abadze (1974) e soprattutto con K'avk'asiuri carcis c're "Il cerchio di gesso del Caucaso" di B. Brecht (1975), nel quale rivitalizzava il razionalismo di Brecht con la ritualità spontanea e carnevalesca della festa di piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – TBILISI – MACBETH – CAUCASO – GEORGIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] furono ispirate all'intento di dare sicurezza ai confini. Il vasto territorio dell'impero che a nord e a ovest giungeva al Caucaso, al Mar Nero, al Mediterraneo e al Mar Rosso, comprendendo la Mesopotamia, l'Asia Minore, la Siria e l'Egitto, a est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

CONCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] (es.: estrazione del petrolio: Anglo Persian Oil Company nell'Īrān, 1909; estrazione del manganese: Harriman Syndicate nel Caucaso, 1925) o l'esercizio di servizî pubblici (es.: energia elettrica: Mavrommatis in Palestina, 1914; strade ferrate ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCESSIONE (2)
Mostra Tutti

LUPINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINELLA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] dorsale 1-dentata e monospermo. La pianta è glabra e pubescente ed è diffusa nell'Europa media e meridionale, Caucaso, Asia occidentale e settentrionale, Africa settentrionale e occidentale; è coltivata e naturalizzata e in tale stato è abbastanza ... Leggi Tutto

NOGAI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOGAI (Noghai) Renato Biasutti Popolazione di lingua turca discendente dalle tribù mongole e tatare penetrate nell'Europa orientale durante la prima metà del sec. XIII: il nome stesso è quello di un [...] tradizionale di pastori nomadi. Gruppi minori, divenuti sedentarî, sono fissati nel bacino superiore del Kuma, sulle pendici settentrionali del Caucaso e sulle coste del Mar d'Azov. Il numero totale è di circa 100.000 individui. In tempi recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDA D'ORO – MAR CASPIO – MAR D'AZOV – STOCCARDA – DOBRUGIA

PAPAVERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPAVERO (lat. scient. Papaver) Fabrizio Cortesi Nome volgare delle specie del genere Papaver (Linneo, 1737), della famiglia Papaveracee: comprende un centinaio di specie dell'emisfero boreale, solo [...] . nigrum, i semi per mangiare o estrarne l'olio. Il P. orientale L. dell'Armenia e il P. bracteatum Lindl. del Caucaso sono coltivati per i loro grandi fiori rossi, rosei, lilacini o variamente sfumati. In Italia oltre al rosolaccio, si ricordano: P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPAVERO (2)
Mostra Tutti

HERACLEUM

Enciclopedia Italiana (1933)

HERACLEUM Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737): comprende piante erbacee perenni con fiori piccoli, riuniti in ombrelle compostc, [...] italiana: Heracleum spondylium L., H. alpinum L., piuttosto raro, ed H. austriacum L. rarissimo. Bellissime e ornamentali sono alcune grandi specie del Caucaso, fra cui l'H. Mantegazzianum Somm. et Lev., coltivato anche nel R. Orto Botanico di Roma. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali