• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

GRACCHIO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCHIO (latino scient. Pyrrhocorax graculus L.; fr. Chocard des Alpes; sp. grajo; ted. Alpen-Dohle; ingl. Alpine Chough) Specie del genere Pyrrhocorax, famiglia Corvidae, ordine Passeres. Lunghezza [...] I giovani hanno piumaggio nero senza riflessi, becco e piedi neri. Abita le montagne dell'Europa centrale e meridionale, il Caucaso e anche l'Asia occidentale. In Italia è specie stazionaria e nidificante sugli alti monti delle Alpi e degli Appennini ... Leggi Tutto

RENNENKAMPF

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RENNENKAMPF Famiglia nobile russa, stabilitasi a Riga verso la meta del sec. XVI. Oltre al generale Pavel (v. rennenkampf, pavel karlovič, XXIX, p. 70), si devono ricordare, fra i suoi membri, Gustavo [...] , contro il quale combatté nel 1812 e negli anni seguenti; Paolo (1790-1857), generale, segnalatosi specialmente durante le campagne contro la Persia (1826-1828) e la Turchia (1828), nel Caucaso, in Ungheria nel 1849 e nella guerra di Crimea. ... Leggi Tutto

Safavidi

Dizionario di Storia (2011)

Safavidi Dinastia iraniana sciita, che regnò in Persia dal sec. 16° al 18°. Suo fondatore fu Isma‛il (1483-1524), discendente del mistico Safi al-din di Ardabil, eponimo della dinastia (detta in ar. [...] del sunnismo. Sotto il quarto successore di Isma‛il, ‛Abbas I (1587-1629), che sconfisse gli ottomani (1603), conquistò il Caucaso e l’Iraq fino a Baghdad (1624) ed espulse la colonia portoghese dall’isola di Hurmuz, la potenza e lo splendore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – DUODECIMANO – MESOPOTAMIA – NADIR SHAH – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safavidi (2)
Mostra Tutti

Sciti

Enciclopedia on line

(gr. Σκύϑαι) Popolazione originaria delle steppe settentrionali dell’Asia centrale, organizzata in tribù nomadi (allevatori), seminomadi e sedentarie, cui Erodoto dedica parte del IV libro delle Storie. [...] di lingue parlate dalle antiche popolazioni iraniche degli S. e dei Sarmati, penetrate e stanziatesi a N del Caucaso e nelle regioni della Russia meridionale. Appartengono al gruppo iranico della famiglia indoeuropea e oggi sono rappresentate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MIGRAZIONI BARBARICHE – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – INDOEUROPEA – MAR CASPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sciti (4)
Mostra Tutti

ELLOBIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questa voce sono compresi un gruppo di generi di Arvicole (v.), delle dimensioni di un topo o poco più, dalla pelliccia densa, orecchi generalmente molto corti, coda corta e in genere riccamente [...] e nell'Asia centrale dalla Persia alla Mongolia. Il genere Prometeomio (Prometheomys Satunin, 1901) ha invece una sola specie nel Caucaso. Noto per le sue disastrose migrazioni in massa è il genere Lemmo o Lemming (Lemmus Link, 1795) con testa larga ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SOTTOSPECIE – NUOVO MONDO – WASHINGTON – MINNESOTA

Seduzione dell’Impero d’Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni in cui l’Occidente rigenera la lingua latina declinandola nei moderni linguaggi [...] continua a esercitare il suo primato, religioso e civile, sui territori dei Balcani, dell’Egitto, del Mar Nero, del Caucaso, dell’Asia Minore. E un’area dell’Europa, specialmente Italia, Francia, Paesi Bassi, si mostra ancora sensibile al potere ... Leggi Tutto

Crimea

Enciclopedia on line

Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] ’Azov. Pianeggiante e stepposa a N, montuosa a S, a oriente si dilunga nella piatta penisola di Kerč′ fino ai piedi della regione caucasica, da cui la divide solo lo stretto tra il Mar Nero e il Mar d’Azov. Il clima è in genere favorevole: più rigido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – CONGRESSO DI PARIGI – REGNO DI SARDEGNA – FEDERAZIONE RUSSA – BACINO DEL DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea (5)
Mostra Tutti

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] oltre ai Colchi, entravano anche le tribù georgiane antiche svani (che occupavano i pendii meridionali del Gran Crinale del Caucaso) e le tribù antiche abcasiane (abitanti nella parte nord-ovest della Colchide). Il periodo della più elevata fioritura ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti

Muhammad Khan, Agha

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Khan, Agha Capo della tribù turcomanna persiana Qajar (n. 1742-m. 1797), fondatore della dinastia omonima (➔ Qajar). Suo padre fu ucciso dall’afsharide ‛Adil shah, che castrò M.K. per impedirgli [...] 1925. Abile capo militare, M.K. riunificò la Persia, riprendendo il controllo del Khurasan e della Georgia, ed espandendosi nel Caucaso; trasferì inoltre la capitale del regno da Suri a Teheran, all’epoca centro minore. Fu ucciso in una congiura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FATH ‛ALI SHAH – CAUCASO – TEHERAN – GEORGIA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muhammad Khan, Agha (2)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] un regno (567). Subì ripetute incursioni slave sino a quando i Magiari, di stirpe ugro-finnica, stanziati prima nella zona del Caucaso e poi (metà 9° sec. ca.) fra il Don e lo Dnepr, sotto la pressione dei Peceneghi, si spostarono verso Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali