• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

LODOLAIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLAIO (lat. scient. Falco subbuteo subbuteo L.; fr. faucon hobereau; sp. alcótan; ted. Lerchenfalke; ingl. hobby) Ada Agostini Uccello della famiglia dei Falconidi, ordine Accipitres, di colore nero [...] e cera di color giallo vivace; iride bruna. Nidifica nell'Europa centrale e occidentale e nelle Isole Britanniche, nel Caucaso, sino all'Asia centrale. In Italia è discretamente abbondante nelle epoche del doppio passo. È molto adatto per la piccola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOLAIO (1)
Mostra Tutti

DNEPR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò [...] il maresciallo Budennyj ripiegò dopo la sconfitta di Uman per sbarrare ai Tedeschi il passo verso il bacino del Donec e il Caucaso sul Dnepr si combatté (fino al settembre 1941) la grande battaglia di Gomel, e i Tedeschi vi organizzarono la manovra ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – KREMENČUK – BUDENNYJ – CAUCASO

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] pistillo con unico carpello, che produce un follicolo oblungo brevemente rostrato. È specie diffusa in Europa, nel Caucaso, Armenia, Siberia occidentale, Tunisia e Algeria, naturalizzata nell'America Settentrionale, che si coltiva nei giardini per la ... Leggi Tutto

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] sapere, né è possibile individuarne il luogo di provenienza. Presumibilmente esso proviene dal N, forse dall'Asia centrale e dal Caucaso, e anche se è ormai superata la prima ipotesi del Godard, che vedeva nei Cassiti i portatori di questa cultura e ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Unni Ciro Lo Muzio Gli unni Nonostante abbia lasciato un’impronta duratura nella storiografia e nell’immaginario occidentali, [...] o altaica – attraversano il Volga intorno al 375 e cominciano la loro avanzata verso occidente. Assoggettano gli Alani, nel Caucaso settentrionale, e gli Ostrogoti, a ovest del Dnepr, impadronendosi così del territorio tra l’Ural e i Carpazi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

VERGHINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973 VERGHINA (Βεργίνα) Ph. M. Petsas Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza). È compresa nel territorio dell'odierno [...] il suo nome odierno dopo il 1922, quando vi furono insediati i profughi della Turchia, dai dintorni del Ponto e del Caucaso. Precedentemente erano esistite povere capanne di due gruppi di pastori, quelli che nel 1855 conobbe Heuzey sotto il nome di ... Leggi Tutto

Šengelaja, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista (n. Tbilisi 1903 - m. 1943); uno dei padri fondatori del cinema georgiano. Poeta, regista di spettacoli teatrali, esordì nel 1927 con Gjulli, cui seguirono i notevolissimi Eliso (1928) e Dvadcat´ [...] e drammatica, che influenzarono durevolmente la cinematografia del suo paese, alcuni episodî della storia travagliata delle genti del Caucaso. n Il figlio El´dar (n. Tbilisi 1933) è regista cinematografico. Esordì nel 1958 con Legenda o ledjanom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – CAUCASO – TBILISI

Zacharov, Rostislav

Enciclopedia on line

Coreografo (Astrachan´ 1907 - Mosca 1984). Allievo della scuola statale di ballo di Pietrogrado, esordì nel 1929 a Kiev come coreografo e si perfezionò poi a Leningrado affermandosi al teatro Kirov con [...] . di coreografia nell'Istituto d'arte teatrale Lunačarskij di Mosca (1942-46). Tra le sue coreografie si ricordano: Il prigioniero del Caucaso (mus. di Asaf´ev, 1938), Il cavaliere di bronzo (mus. di R. M. Glier, 1949), e soprattutto Cenerentola di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – CENERENTOLA – ASTRACHAN – MOSCA – KIEV

ASTRACHAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] emporio del Volga e il maggiore porto della U. R. S. S. sul Mar Caspio: vi affluiscono le merci dal Caucaso (Baku), dall'Asia centrale (Krasnovodsk) e dalla Persia (Enseli); è anche un importantissimo centro peschereccio. Si calcola che prima della ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – PISCICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRACHAN (1)
Mostra Tutti

ONONIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.) Fabrizio CORTESI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] ghiandoloso, corolla rosea; il frutto è un piccolo legume pelosetto, generalmente più breve del calice. Vive nell'Europa, nel Caucaso, nell'Asia occidentale e centrale e nell'Africa settentrionale: in Italia si trova nei prati e luoghi aridi dal mare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONONIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali