• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

SCI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCI (norveg. ski) Piero GHIGLIONE Cenni storici. - Già Senofonte nell'Anabasi (IV, 5) scrive che 400 anni a. C. i montanari d'Armenia attaccavano sacchi ai piedi dei cavalli per poter avanzare nella [...] vengono menzionati da Strabone nel 30 a. C.: si trattava di lamelle di legno ricoperte di pelle, usate nel Caucaso meridionale. Vengono poi le prime migrazioni delle popolazioni uralo-altaiche, circa 17 secoli fa. Questi popoli usavano due sorta ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DIACONO – SCANDINAVIA – FINLANDESE – SENOFONTE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCI (4)
Mostra Tutti

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŠUVAROV, Aleksandr Vasilevič Alberto Baldini Principe e generale russo, nato a Mosca il 24 novembre 1729, morto a Pietroburgo il 18 maggio 1800. Partecipò da giovane ufficiale alla guerra dei Sette [...] la brillante vittoria di Turtukai (1771). Pochi anni dopo raccolse nuovi allori in Crimea e contro gl'insorti del Caucaso. Riaccesasi la guerra contro i Turchi, riportò un'altra vittoria a Kimburn (1787). Con implacabile severità represse nel 1790 ... Leggi Tutto

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] (1883); l'Olandese; la Società Alpina Slovena, l'Ungherese e dei Carpazî; il C. A. di Crimea; il Russo; quello del Caucaso; per tacere di altre innumerevoli società minori. Nel Giappone vi è il C. A. Giapponese, dal 1906. Ed altri sodalizî sono nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

ARMENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 3000 m. (e fin 3700 con lo Skaro o Qashgar), dalla baia di Kīresūn a Baṭūm e al corso inferiore del Ciörök, e il Piccolo Caucaso, fra il Ciörök e l'Arasse inferiore, con cime fra 2500 e 3500 m., espandentesi a oriente dove piega a S. e SE., suddiviso ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – BASILIO II IL BULGAROCTONO – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – TRATTATO DI SANTO STEFANO – COSTANTINO IX MONOMACO

TIFLIS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFLIS (A. T., 73-74) Riccardo RICCARDI Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV * Città della Caucasia, capitale della Repubblica della Georgia (fino al 1936 della disciolta Federazione Transcaucasica), situata, [...] fanno capo la ferrovia per Erivan e Tabrīz (Persia) e la celebre strada militare della Georgia, che attraversa il Caucaso e porta a Ordžonikidze (Vladikavkaz). A Tiflis sgorgano delle sorgenti calde solforose, conosciute e usate da tempi assai remoti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFLIS (1)
Mostra Tutti

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] siro-mesopotamico dalle alte terre anatoliche e iraniche, divise dall'area delle steppe euroasiatiche tramite le catene del Caucaso. La costa levantina è separata dalle zone interne della Siria-Palestina da una profonda faglia, fiancheggiata da alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La riedizione del 'Grande gioco' centro-asiatico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

‘Grande gioco’ è la definizione attribuita tradizionalmente dagli storici alla competizione scatenatasi, nel 19° secolo, tra Impero britannico e Impero russo per il controllo della regione centro-asiatica [...] la competizione tra Russia e Stati Uniti per l’influenza sullo spazio meridionale della ex Unione Sovietica - dal Caucaso sino all’Asia centrale. Obiettivo e al contempo strumento della riedizione del Grande gioco sarebbe lo sfruttamento e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] questo ultimo carattere gli Armeni si collocano tra le genti più leptorrine dell'Asia, inferiori di poco ai tipi più fini del Caucaso. La pelle è bianca, i capelli e gli occhi scuri o neri (capelli biondi o anche solo occhi chiari sono rarissimi), la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

SALA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALA, Paolo Palma Bucarelli Pittore, nato a Milano il 24 gennaio 1859, ivi morto il 20 dicembre 1924. Studiò pittura e architettura nell'accademia di Brera, ma si dedicò quasi esclusivamente alla pittura [...] , l'Inghilterra, l'Argentina, la Russia, ove decorò il Salone del conservatorio di Pietroburgo e varî edifici privati nel Caucaso. Abile organizzatore, fondò a Milano la Società degli acquarellisti lombardi, che cominciò ad esporre nel 1911 e a cui ... Leggi Tutto

APPIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome si indicano parecchie piante della famiglia Ombrellifere: cosi appio, appio dolce o appio grande è l'Apium graveolens L.; appio dei sassi o appio macedonico è il Bubon macedonicum L. (Athamantha [...] L. La specie più importante è l'Apium graveolens L., pianta bienne che vive nei luoghi palustri in Europa, Caucaso, Asia occidentale fino alle Indie, Africa boreale, Abissinia, Capo di Buona Speranza, Isole Falkland, America meridionale; coltivata e ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – AMERICA MERIDIONALE – APIUM GRAVEOLENS – OLIO ESSENZIALE – EUROPA CENTRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali