• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KABARDIA-BALKARIA, Repubblica autonoma di (russo Kabardino-Balkarskaja avtonomnaja sovetskaja socialističeskaja respublika) Manfredo Vanni Fu costituita nel 1936 in sostituzione dell'omonimo territorio [...] vennero trasferiti in altra sede per aver prestato aiuto ai Tedeschi durante la loro avanzata verso il Caucaso. Quindi la repubblica venne denominata Kabardia (russo Kabarda o Kabardinskaja avtonomnaja sovetskaja socialističeskaja respublika). Ma nel ... Leggi Tutto

DÉCHY, Mór

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore ungherese, nato il 4 novembre 1851 a Budapest e ivi morto l'8 febbraio 1917. Laureatosi in diritto, si occupò solo più tardi di alpinismo e di scienze naturali. Nel 1878 poté compiere un primo [...] dei paesi europei o vicini all'Europa (Alpi, Carpazî, Dinariche, Atlante, Svalbard, Himālaya, Caucaso). A partire dal 1884 condusse sei viaggi nel Caucaso, di cui salì le maggiori cime; oltre a molte osservazioni geologiche e botaniche, riconobbe che ... Leggi Tutto
TAGS: ALPINISMO – UNGHERESE – HIMĀLAYA – BUDAPEST – SVALBARD

guerra mondiale, Seconda

Enciclopedia on line

Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] di von Bock, diretta verso Stalingrado, un buon terzo degli effettivi, per lanciarlo alla conquista dei petroli del Caucaso. Così la Wehrmacht si trovò a perseguire simultaneamente due obiettivi separati l’uno dall’altro da distanze enormi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – INDIE ORIENTALI OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Seconda (3)
Mostra Tutti

NACHIMOV, Pavel Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHIMOV, Pavel Stepanovič Ammiraglio russo, nato nel 1802 nel governatorato di Smolensk, morto il 30 giugno 1855 a Sebastopoli. Negli anni 1821-25 fece un viaggio intorno al mondo, in sottordine a M.P. [...] di Navarino (v.); dal 1834 prestò servizio nella flotta del Mar Nero; nel 1845 prese parte a una campagna nel Caucaso e fu nominato contrammiraglio. Nel 1853 era viceammiraglio, e la sua vittoria sulla squadra turca di Osman pascià a Sinope (18 ... Leggi Tutto

Kit Peak National Observatory

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kit Peak National Observatory Kit Peak National Observatory 〈kit pik nèsŠonal obsë´rvatori〉 [ASF] Uno dei più importanti Osservatori astronomici degli SUA, nella località montana di Kitt Peak nell'Arizona, [...] Tucson; è equipaggiato con vari telescopi, tra cui il grande N.U. Mayall Telescope (del 1974, con riflettore di 4 m, il terzo tra i più grandi al mondo, dopo quelli del Caucaso e di Mount Palomar) e un grande telescopio solare (il maggiore al mondo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Erzurum

Enciclopedia on line

Erzurum Città della Turchia orientale (338.073 ab. nel 2007), situata a 1950 m s.l.m. È capoluogo della provincia omonima (25.066 km2 con 784.941 ab. nel 2007). Mercato agricolo e sede di industrie alimentari, [...] è il centro economico e culturale dell’Anatolia orientale. Località di transito con l’Iran e con le Repubbliche asiatiche del Caucaso, scalo aereo. Città antichissima, fu prima denominata dagli Armeni Karin e, dopo la conquista bizantina, nel 5° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – SHAṬṬ AL-‘ARAB – SELGIUCHIDI – STALATTITI – ILKHANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erzurum (2)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] pecore merinos. Nel campo minerario si sono continuate le ricerche di petrolio, soprattutto in 3 zone: 1) quella dei confini caucasici, ove si sperava di trovare la continuazione dei giacimenti di Baku; 2) quella di Mürefte sul Mar di Mamiara; 3 ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ARMAVIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città capitale dell'Armenia, fondata, secondo la leggenda, da Aramais, nipote di Haik, circa il 1980 a. C., a SE. del vulcano Alagoz, ora estinto. Continuò ad essere la residenza dei re armeni fino [...] ora il luogo. Nel 1848 venne fondata sulla sinistra del fiume Kuban, nell'odierno distretto di Krasnodar (Territorio [kraj] del Caucaso del N.), una nuova città di Armavir, per stanziarvi un nucleo di Armeni dei monti. Divenne in breve fiorente, con ... Leggi Tutto
TAGS: KRASNODAR – MAR NERO – ARMENIA – CAUCASO – TUAPSE

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani Wilfried Menghin Gli alani L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] .C.), gli Alani, in quanto popolazione costituita da molte tribù sparse fra il Mar Nero, il Mar Caspio, il Don e il Caucaso, sono designati anche come Massageti e, data la loro vicinanza agli Ostrogoti sul Don, come Tanaiti (Fl. Ios., Bell. Iud., VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Boldrini, Laura

Enciclopedia on line

Boldrini, Laura Giornalista e donna politica italiana (n. Macerata 1961). Laureata in Giurisprudenza presso l’Università la Sapienza di Roma nel 1985, ha lavorato in Rai e scrive per diverse testate. Nel 1989 ha cominciato [...] anni alla FAO. Ha svolto numerose missioni in luoghi di crisi, tra cui Ex-Jugoslavia, Afghanistan, Pakistan, Iraq, Iran, Sudan, Caucaso, Angola e Ruanda. Dal 1998 al 2012 è stata Portavoce dell'Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR). Nel 2004 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali