• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

MARTEL, Édouard-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTEL, Édouard-Alfred Speleologo francese, nato a Pontoise (Seine-et-Oise) il 1 luglio 1859; dedicatosi a esplorazioni sotterranee, fu il fondatore della speleologia come ramo della geografia fisica. [...] nei causses delle Cevenne le sue esplorazioni, che poi negli anni seguenti proseguì nelle Alpi, nei Pirenei e nel Caucaso. Segretario generale della Société de speléologie, da lui stesso fondata nel 1895, tenne come incaricato nel 1899 un corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTEL, Édouard-Alfred (2)
Mostra Tutti

TETRAOGALLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETRAOGALLO (lat. scient. Tetraogallus J. E. Gray) Alessandro Ghigi Genere di uccelli appartenente alla famiglia dei fagiani, ai quali somiglia per la mole considerevole, mentre la forma lo avvicina [...] parecchie specie distribuite nelle alte vette del Himālaya, del Tibet, dell'Altai, dell'Asia Minore, della Persia e del Caucaso. I suoi colori sono il cenerino, il bianco rossiccio e il gialliccio, distribuiti sulle penne in strie longitudinali. I ... Leggi Tutto

Lermontov, Michail Jur´evič

Enciclopedia on line

Lermontov, Michail Jur´evič Scrittore russo (Mosca 1814 - Pjatigorsk 1841). Individualista e anticonformista, ebbe un atteggiamento critico verso la società del tempo. Dopo gli esordi lirici caratterizzati da toni enfatici e patetici, nelle [...] di Pietroburgo, dove rimase successivamente come ufficiale. Il soggiorno pietroburghese fu interrotto, fra l'altro, da due confini nel Caucaso: la prima volta (1837) per la commossa poesia in morte di Puškin (Smert´ poeta "La morte del poeta") in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – CAUCASO – PUŠKIN – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lermontov, Michail Jur´evič (1)
Mostra Tutti

Crimea, guèrra di

Enciclopedia on line

Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione [...] piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le operazioni dal Danubio al Caucaso: Sebastopoli, massimo porto russo sul Mar Nero, fu cinta d'assedio. Il gen. Gorčakov cercò di risollevare le sorti russe, ma fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – IMPERO OTTOMANO – GRAN BRETAGNA – SEBASTOPOLI – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crimea, guèrra di (1)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] appare improbabile, ben più preoccupanti sono per la Russia i focolai di rivolta accesi da tempo ai margini del Caucaso, in particolare in Cecenia, dove la guerriglia separatista si fonde con l'estremismo islamico, impegnando l'esercito russo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

Lo spazio post-sovietico, verso nuovi confini

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Carolina De Stefano Aldo Ferrari L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] F. Benvenuti (2007), La Russia dopo l’URSS: dal 1985 a oggi, Carocci Editore, Roma. A. Ferrari (2014), Il Limes Caucasico, «Limes-Rivista italiana di Geopolitica», 2, pp. 25-38. A. Kappeler (2006), La Russia. Storia di un Impero Multietnico, Edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE

LINNAEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNAEA Augusto Béguinot . Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] di colore bianco. Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale sino alla California e alle Montagne Rocciose. Le affinità sono con Abelia di cui alcuni fanno ... Leggi Tutto

ASIA, Civilta antiche dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASIA, Civiltà antiche dell' M. T. Lucidi Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ; la seconda ha analogie con tipi del Koban (1000-600) e del Luristan; la terza con elementi Sciti (lo stile animalistico del Caucaso ha assorbito il gusto scita come avviene tra Minussinsk e gli Ordos (v.), la quarta fase è di tipo tracio-cimmerio e ... Leggi Tutto

Cecenia

Enciclopedia on line

(russo Čečnja) Repubblica della Federazione Russa (12.300 km2, 1.162.801 ab. nel 2006), nata nel 1991 dalla divisione in due distinte unità politiche della Ceceno-Inguscezia (esistente dal 1936 in seguito [...] , costituite rispettivamente nel 1922 e nel 1924). Capitale Groznyj. Situata nella Ciscaucasia centro-orientale, comprende a S i contrafforti del Caucaso (M. Tebulos m 4.492), a N una pianura stepposa, nella parte centrale le valli dei fiumi Terek e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NOVOROSSIJSK – CISCAUCASIA – MAR CASPIO – REFERENDUM – MAHAČKALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecenia (5)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] lo stato. Ruppe la pace conchiusa da suo padre col califfo 'Abd al-Malik e portò le ostilità nell'Armenia, nel Caucaso e nella Siria dove sostenne i Mardaiti del Libano. Nel 689 il califfo fu costretto a chiedere la pace e dovette cedere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali