• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
805 risultati
Tutti i risultati [805]
Storia [142]
Geografia [120]
Biografie [128]
Archeologia [92]
Arti visive [77]
Asia [59]
Geografia umana ed economica [43]
Europa [38]
Storia per continenti e paesi [25]
Letteratura [34]

Caucasia

Enciclopedia on line

Regione tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E (465.000 m2): costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia. Tagliata in due dal sistema montuoso del Caucaso, [...] o C. Settentrionale, costituita da bassure steppose; la Transcaucasia (➔), cioè la regione depressa meridionale; e in mezzo a esse il Caucaso (➔). La densità della popolazione varia da regione a regione, ma in genere è più bassa a O, dove le risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – RUSSIA ZARISTA – AGGLUTINAZIONE – TRANSCAUCASIA – CRISTIANESIMO

trogloditismo

Enciclopedia on line

In etnologia, l’uso di abitare in caverne naturali. Fu molto diffuso in età preistorica (Paleolitico, Neolitico), probabilmente accanto all’impiego di primitivi ripari artificiali. Le fonti classiche parlano [...] di popolazioni trogloditiche nella Mesia, nel Caucaso, sulle coste del Mar Rosso nell’Egitto meridionale, sulle rive dell’Arabia e dell’India. Gli antenati dei Pueblos (Arizona) vivevano in villaggi costruiti entro grandi caverne naturali (➔ cliff- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – ITALIA MERIDIONALE – PALEOLITICO – AFGHANISTAN – NEOLITICO

Vienuolis

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore lituano Antanas Žukauskas (Ažuožeriai, Anykščiai, 1882 - Anykščiai 1957); imprigionato a Tbilisi durante la rivolta russa (1905), scrisse il suo primo libro, Kalėjimo i̧spūdžiai [...] ("Impressioni di prigionia"). I suoi lunghi viaggi, soprattutto nel Caucaso, gli ispirarono numerosi racconti (Amžinasis smuikininkas "L'eterno violinista", 1908; Užkeiktieji vienuoliai "I monaci maledetti", 1910). Fu anche autore di romanzi (Prieš ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCASO – TBILISI – LITUANO

CECENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] innalza il Kazbek (5043 m s. m.) sino al Terek. Superficie 19.300 km2; pop. 711.000 ab.; capit. Groznyj (240.000 ab.). Il paese della Cecenia, accanto alla tradizionale attività della pastorizia, ha sviluppate ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MACHAČKALA – MAR D'AZOV – OLEODOTTI

lanario

Enciclopedia on line

Uccello (Falco biarmicus; v. fig.) Falconiforme Falconide. Ha testa fulvo rossiccia; mancano le fasce sull’addome e sui calzari; l’apertura alare è di 85-110 cm. Diffuso in Africa, Mediterraneo centro-orientale, [...] Penisola Arabica e Caucaso, in Italia è presente frammentariamente dall’Appennino emiliano alla Sicilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA ARABICA – FALCO BIARMICUS – FALCONIFORME – CAUCASO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanario (1)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] insieme coi gruppi Andi e Dido appartiene a uno dei tre sottogruppi in cui può essere diviso il complesso delle lingue caucasiche (v.), cioè al sottogruppo ceceno-daghestanico. L'avaro è la lingua più importante del Daghestan sia per l'ampiezza del ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – LINGUE CAUCASICHE – DUCATO DI BAVIERA – TRUPPE AUSILIARIE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

alpino-himalayano, sistèma

Enciclopedia on line

alpino-himalayano, sistèma Serie di catene montuose che ebbero origine con il fenomeno dell'orogenesi alpina nel Terziario. Il sistema geologicamente comprende: Monti Cantabrici, Pirenei, Cordigliera Betica, [...] Atlante, Madonie, Appennini, Giura, Alpi, Carpazi e Monti della Transilvania, Balcani, Caucaso, molte catene asiatiche fino all'Himalaya e ai monti dell'Indocina, e anche le cordigliere americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: MONTI CANTABRICI – TRANSILVANIA – APPENNINI – INDOCINA – CARPAZI

ISKANDER, Fazil' Abdulovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISKANDER, Fazil' Abdulovič Nicoletta Marcialis Scrittore abchaso di lingua russa, nato a Suchumi (Repubblica autonoma sovietica dell'Abchasia) il 6 marzo 1929. Figlio di un artigiano persiano esiliato [...] da Stalin, I. trascorre l'infanzia nel Caucaso dove viene a contatto con la lingua e il folclore abchaso che tanta parte avrà nella sua posteriore produzione letteraria. Trasferitosi a Mosca, studia biblioteconomia, quindi si laurea (1954) presso l' ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECONOMIA – RETORICA – CAUCASO – KOLCHOZ – BRJANSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISKANDER, Fazil' Abdulovič (1)
Mostra Tutti

AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

AGAGIANIAN, Gregorio Pietro XV. – Cardinale e patriarca di Cilicia degli Armeni, nato ad Akhaltzikhe (Caucaso armeno) il 18 settembre 1895. Studiò alla Congregazione di Propaganda Fide e fu ordinato prete [...] il 23 dicembre 1917. Vicerettore (1921) e quindi rettore (1925) del Collegio armeno a Roma, fu eletto vescovo titolare di Comana (Armenia) l'11 luglio 1935 e patriarca di Cilicia degli Armeni il 30 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – CONCISTORO – CARDINALE – CAUCASO

Klein, Aleksandr

Enciclopedia on line

Architetto (Odessa 1879 - Berlino 1961). Dal 1904 lavorò a Pietroburgo (Ospedale civico di Pietroburgo insieme a L. A. Il´in e A. Rosenberg). Progettò insediamenti industriali, case per operai e impiegati [...] e il piano di ampliamento di Kislovodsk (Caucaso). Nel 1921 si stabilì a Berlino. Notevole fu il suo contributo alla ricerca di una tipologia standardizzata dell'alloggio minimo, che applicò nei complessi di Fischtalgrund a Berlino-Zehlendorf (1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERSEBURG – BERLINO – ISRAELE – ODESSA – ḤAIFĀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 81
Vocabolario
caucàṡico
caucasico caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucàṡico
transcaucasico transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali