PERSICARIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Polygonum persicaria L. pianta Dicotiledone della famiglia Poligonacee, detta anche salcerella, che è comune in gran parte dell'Europa, nel Caucaso, in [...] Siberia, nell'India e nell'America boreale. Vive lungo i fossi, gli stagni e nei luoghi umidi, ha il fusto ascendente o eretto alto 3-6 decimetri, foglie alterne con ocrea cigliata all'orlo e fiori in ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] che si abbassano fino ai bacini di raccolta delle acque (Mar Nero, Mar Caspio, Lago d’Aral), e una serie di rilievi montuosi: Caucaso, tra Mar Nero e Mar Caspio, Altaj e Saiani, a S della Siberia occidentale e centrale, Iablonovyi e Stanovoj, a E del ...
Leggi Tutto
ALBANIA
v. le voci relative alle provincie romane Dalmatia, Epirus, Macedonia e le voci topografiche: Apollonia, Amantia, Butrinto, Durazzo, Fenice, Kalasa, Rrmait, Petrela. Per A. Caucaisca v. Caucaso. ...
Leggi Tutto
Filologo ed etnografo (Mosca 1848 - Pietroburgo 1913). Fondatore della "scuola storica", in un primo tempo si è occupato soprattutto dell'etnografia, del folclore e delle lingue del Caucaso, ma successivamente [...] ha ristretto le sue indagini alla poesia russa popolare (Očerki russkoj norodnoj slovesnosti "Saggi sulla letteratura popolare russa", 3 voll., 1897-1924; Istoričeskie pesni russkago naroda XVI-XVII veka ...
Leggi Tutto
RION (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Fiume della regione transcaucasica e più precisamente della Georgia, le cui sorgenti, alimentate da numerosi ghiacciai, si trovano sul versante meridionale del Caucaso [...] palustri, e formata, non solo dai suoi depositi, ma anche da quelli di diversi altri corsi d'acqua che scendono dal Caucaso, l'Ingur, lo Cchenis, oltre che di alcuni fiumi provenienti dall'altipiano armeno, come la Supsa. Un tempo il Rion terminava ...
Leggi Tutto
STAVROPOL (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città della Russia meridionale, inclusa nella regione (kraj) della Caucasia settentrionale, sorta in località leggermente collinosa sulle ultime propaggini del [...] Caucaso. Situata ad oltre 600 metri di altitudine, ha clima asciutto continentale. In origine luogo fortificato, ora è una città industriale con alcune officine meccaniche, specializzate nella costruzione di macchine agricole, e con alcuni ...
Leggi Tutto
PASTINACA
Fabrizio Cortesi
. I botanici indicano con questo nome un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ombrellifere (Tournefort ex Linneo, 1737) che comprende 18 specie dell'Europa, Caucaso, [...] Siberia, Asia occidentale e Africa settentrionale: sette di esse vivono in Italia, e della P. sativa L., pianta bienne frequente nei luoghi erbosi e umidi specialmente al settentrione e al centro della ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] una casa", ma "il nemico è da me ucciso", "la casa è da me costruita". Da ciò dipende che la maggior parte delle lingue caucasiche non possiede l'accusativo, ma invece un caso attivo o ergativo che designa la persona che fa l'azione.
Le lingue del NE ...
Leggi Tutto
GEORGIA, Civiltà della (ν. vol. III, p. 833)
M. A. Lala Comneno
Le civiltà della G. si sono sviluppate in un territorio, delimitato a NE dalla catena del Grande Caucaso, a S dai rilievi dell'Armenia [...] l'antiquité, in DossAParis, 88, 1984, pp. 8-91; G. A. Košelenko (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Centrale»), Mosca 1985, pp. 14-23, 41-43, 48-59, 79-93 e una vasta bibl. pp. 458-465; A ...
Leggi Tutto
Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, lunga 60 km., larga circa 25. Rappresenta l'estremità orientale della regione del Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, lunga oltre [...] 20 km. e protetta alla entrata da un'isola. Su di essa è situata la città di Baku. La penisola è celebre, oltre che per i numerosi vulcani di fango e le sorgenti di nafta incandescente (fuochi naturali), ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...