Città della Russia (153.468 ab. nel 2008), capitale della Repubblica dell’Adigezia. Sorge sulla riva destra del Belaja, lungo il margine settentrionale delle propaggini del Caucaso; deve la sua importanza [...] al giacimento di petrolio dal quale partono oleodotti per Krasnodar e Tuapse. Industrie alimentari e meccaniche.
Nei pressi, un kurgan (fine 3° millennio a.C.), con tomba risultante di tre stanze lignee ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αλβανία) Nome dato fino al sec. 7° d.C. alla regione sulla riva occidentale del Mar Caspio, sui due versanti della parte orientale del Caucaso (od. Azerbaigian settentrionale e Daghestan meridionale). [...] Non si hanno notizie certe sull’origine e le caratteristiche degli abitanti, ma sembra fossero caucasici. Tra i centri più importanti, Mingečaur. ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco (Augusta 1867 - Passau 1930), conservatore del Museum für Völkerkunde di Monaco. Si specializzò nello studio della lingua georgiana e nelle altre lingue del Caucaso, e fondò e diresse [...] (1925-28) la rivista Caucasica, in cui elaborò i materiali raccolti in un lungo soggiorno sul posto; pubblicò, fra l'altro, una pregevole Einleitung in das Studium der kaukasischen Sprachen (1928). ...
Leggi Tutto
NALČIK (A. T., 73-74)
IK Importante città della Russia, capoluogo del territorio autonomo di Kabardino-Balkar, a 500 m. s. m. Sorge sulle pendici settentrionali del Caucaso e per le sue buone condizioni [...] regionale, fondato nel 1921. Nalčik serve anche come punto di partenza per le escursioni ai ghiacciai e alle cime del Caucaso. È unita mediante tronco ferroviario alla grande arteria Rostov-Baku. I dintorni sono ricchi di ville, trasformate oggi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] alcune colonie, e si avvia il processo di urbanizzazione.
Di stirpe turca, i Bulgari (propriamente Protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli Ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro ...
Leggi Tutto
Città (709.735 ab. nel 2008) della Federazione Russa, capol. del territorio omonimo (russo Krasnodarskij kraj; 76.000 km2 con 5.121.799 ab. nel 2008) che abbraccia l'estremità occid. del Caucaso (Monte [...] Zagedan, 3345 m) e la parte bassa, più popolata, del bacino del Kuban′; comprende l'okrug dell'Adighezia.
Notevole nodo ferrov., importante centro di raffinaz. del petrolio, la città possiede inoltre industrie ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisola di Gallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco ...
Leggi Tutto
Archeologo e viaggiatore (Huisseau-sur-Cosson, Loir-et-Cher, 1857 - Marsiglia 1924). Compì gli studî di ingegnere minerario e viaggi di esplorazione in Persia e nel Caucaso (1886-89), compiendo scoperte [...] archeologiche, che illustrò in due relazioni (1889 e 1894-1904). Diresse le ricerche archeologiche in Egitto (1892-97) e fu a capo di una missione francese in Persia (1897-1908). Pubblicò opere di preistoria ...
Leggi Tutto
. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] lo stato e per breve tempo si fermò nella ex-capitale Itil. Avanzi dei Chazari si mantennero per qualche tempo nel Caucaso settentrionale e in Crimea. Nel 1016 una spedizione militare bizantina mise fine allo stato dei Chazari in Crimea.
Bibl.: J.V ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] ristabilì fra il 1919 e il 1921 il controllo delle forze fedeli alla Russia sovietica in Ucraina, Bielorussia e nel Caucaso, occupò parte della Polonia, ma fu sconfitta a Varsavia e il Trattato di Riga (marzo 1921) confermò il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...