Mercante e viaggiatore (Venezia 1413 - ivi 1494); partito per i porti del Mar Nero (1436), visitò la Russia meridionale, fino al Volga, al Caucaso e alla Georgia, spingendosi poi fino a Mosca e rientrando [...] in patria per via di terra (1450 o 1451). Dopo essere stato provveditore in Albania (1465-72), fu inviato come ambasciatore in Persia (1472-79). Dei suoi viaggi ha lasciato una diffusa relazione (Viaggi ...
Leggi Tutto
Fiume della Caucasia (616 km; bacino di 43.700 km2), tributario del Mar Caspio. Nasce da alcuni ghiacciai a S del Monte Kazbek (Caucaso), in Georgia, e svolge il suo corso nei territori dell’Ossezia Settentrionale, [...] della Cecenia, dell’Inguscezia e del Dagestan. Sbocca con un ramo di formazione recente nella Baia di Agrahan, mentre un vecchio ramo entra nel Caspio presso Krajnovka. Navigabile per 400 km, è collegato ...
Leggi Tutto
Stavropol´ Città della Russia (dal 1935 al 1943 Vorošilovsk; 366.055 ab. nel 2009), capitale del Territorio omonimo. È situata sulle ultime propaggini settentrionali del Caucaso a circa 600 m s.l.m. Sorta [...] 500 km2 con 2.707.290 ab. nel 2009) si estende tra la depressione dei Manyč (a N) e le pendici settentrionali del Caucaso (a S) ed è costituito per la massima parte da un altopiano dal clima arido e dalla vegetazione steppica. L’economia si basa sull ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Goreša, Georgia, 1886 - Mosca 1937); dopo aver aderito al bolscevismo (1903), venne più volte arrestato per la propria attività rivoluzionaria nel Caucaso. Membro del comitato esecutivo [...] cui quella di istruttore politico nell'Armata rossa. Membro del comitato centrale dal 1921, fu in seguito presidente dell'Ufficio caucasico del partito; fra il 1926 e il 1930, schieratosi con Stalin nella lotta contro Kamenev, Zinov´ev e Trockij, fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Azeri, o Tartari del Caucaso, sono una popolazione sciita di lingua turca distribuita [...] Azerbaigian il 28 maggio dello stesso anno e conquistano Baku con l’aiuto dell’armata ottomana.
L’Armata Rossa torna in Caucaso conquistando l’Azerbaigian nel 1920, il Nakhchikevan nel 1921 ed il Nagorno Karabak nel 1924, tutti territori che sono poi ...
Leggi Tutto
Esploratore (Espagne, Aube, 1853 - Parigi 1933); compì tre importanti viaggi nell'interno dell'Asia: dalla Siberia al Turchestan e al Caspio (1880-82), dal Caucaso all'India (1885), dalla Siberia per il [...] Tibet al Tonchino (1889-90), lasciando diverse relazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e viaggiatore (Durham 1777 - Pietroburgo 1842). Compì numerosi viaggi in Russia, Svezia e Finlandia (1804-08) e intraprese (1817) una spedizione fino al Caucaso, di là a Teheran, quindi a Baghdād [...] e a Scutari; visitò e illustrò l'antica Persepoli. Pubblicò interessanti relazioni dei suoi viaggi, corredate da incisioni (disegni preparatorî al British Museum di Londra) ...
Leggi Tutto
SPINACIO (lat. scient. Spinacia oleracea L.; fr. épinard; sp. espinaca; ted. Spinat; ingl. spinage)
Fabrizio Cortesi
Pianta dicotiledone della famiglia Chenopodiacee, originaria del Caucaso, della Persia [...] e dell'Afghānistān, sorta in coltura e quasi certamente derivata dalla specie spontanea Sp. tetrandra Stev., che ne differisce solo pei perigonî fruttiferi saldati fra di loro.
È annua, con le foglie basali ...
Leggi Tutto
Geologo, mineralogista ed esploratore tedesco (Berlino 1806 - Vienna 1886); compì, tra il 1840 e il 1870, numerosi viaggi di ricerca scientifica in Armenia e nel Caucaso, ponendo le basi della conoscenza [...] geologica di quelle regioni ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] dal 5° sec. d.C. ( armeno classico), ma parlata sin dal 6° a.C. nella zona fra la Mesopotamia, il Caucaso meridionale e la costa sud-orientale del Mar Nero.
L’armeno moderno si divide in armeno orientale, lingua ufficiale della Repubblica di Armenia ...
Leggi Tutto
caucasico
caucàṡico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Del Caucaso, sistema montuoso dell’Eurasia che si eleva fra il Mar Nero e il Mar Caspio; della Caucasia, regione che si estende tra il Mar Nero e il Mar Caspio: rilievi c.; popoli c.,...
transcaucasico
transcaucàṡico agg. [der. di Caucaso, col pref. trans-] (pl. m. -ci). – Che è al di là del Caucaso, della Transcaucasia (come viene chiamata la regione che comprende Georgia, Armenia e Azerbaigian): ferrovia t., la ferrovia...