Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] dal regno bulgaro del Volga e dai territori cristiani del Caucaso. È finora ancora irrisolto il problema se l'adozione dall'architettura civile russa: 'vestibolo dei sovrani' quella settentrionale e Aerem la meridionale.
Per la pianta della città ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] origine viene per lo più assegnata all'area alpina dell'Italia settentrionale, dove si incontrano per la prima volta placchette a smalto struttura e nel profilo, oltre che a un esemplare del Caucaso (Cecchelli, 1951-1952, p. 715), ad alcuni pezzi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] .).Probabilmente nella prima metà del sec. 12°, forse nella Germania settentrionale, si produsse una serie di cofanetti (v. Scrigno) o riunito una cinquantina di s. provenienti in prevalenza dal Caucaso e dalla Russia - tra cui la serie degli undici ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] ricordano in particolare quelle simili di Kuban (nel Caucaso).
Anche la produzione fittile di Andronovo preferisce i I sec. a. C. In località incerte dell'Italia settentrionale dovevano trovarsi le fabbriche di un'altra classe, ceramica più recente ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] della Russia meridionale, lontane dalle aree cavernicole del Caucaso e della Crimea, i cacciatori di mammut usarono situata nella parte meridionale della c. e presenta sul suo lato settentrionale un lungo portico con direzione E-O (παστάς) e dietro le ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sec. e quello G al XIII; l'edificio E, sul lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di con quelle di Trialeti e del Talish (Bronzo Tardo del Caucaso).
Suberde. Nei pressi di BeyŞehir, esplorata dal 1964 da J ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985, passim; I.D. templare di Dashli 3, nell'oasi di Balkh (Afghanistan settentrionale), datato alla prima metà del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] righe in rilievo dei secc. 14°, 17° e 18°, nell'Africa settentrionale dei secc. 12° e 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi di essa è costituita da un'iscrizione proveniente dalla regione del Caucaso, datata 195 a.E./811 (ivi, fig. 36). Altri ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] S. Teraponte, nella regione di Vologda (Russia settentrionale). Il famosissimo ciclo di affreschi realizzato da Dionigi della Santa Croce di Riazan e quella di Tuapse, nel Caucaso.
Anche se nello Stato autocratico russo del XVIII e del XIX ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] testimoniato f) per le botteghe dei vasai dell'Attica dell'inizio del IV sec. a. C.
13. Russia meridionale; Caucaso; Grecia settentrionale. - Imitazioni di forme in metallo e piastrine ornamentali di coppe a forma di corno, compaiono fin dal tardo VI ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...