• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
326 risultati
Tutti i risultati [326]
Geografia [45]
Archeologia [68]
Storia [50]
Arti visive [48]
Asia [40]
Europa [25]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [18]
Temi generali [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

PERM, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERM, Civiltà di W. Jettmar La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] commerciale che si estendeva dall'Oriente anteriore oltre il Caucaso fino al cuore delle foreste del N. Relazioni corso inferiore del Kama e Perm ne costituisce la periferia settentrionale (Zbrueva). Questa civiltà aveva già introdotto l'agricoltura ... Leggi Tutto

SARMATICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARMATICA, Arte K. Jattmar Red. I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] con la migrazione dei popoli, fino nell'Europa occidentale e addirittura fino nell'Africa settentrionale. Dai gruppi degli Alani sarmatici, scacciati dal Caucaso, originarono gli Osseti che conservano fino ad oggi una lingua iranica. È probabilmente ... Leggi Tutto

Caucasica, Regione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Caucasica, Regione Claudio Cerreti Una catena di monti, un intrico di genti Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] è continentale e poco umido. La vegetazione spontanea del Caucaso meridionale comprende foreste, sui fianchi delle montagne, e praterie semiaride nell'Azerbaigian, mentre quella del versante settentrionale è molto scarsa sia in montagna sia a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ORDOS, Bronzi dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDOS, Bronzi dell' K. Jettmar Dai territorî delle steppe confinanti con la Cina settentrionale, soprattutto dalla curva nell'O. dello Hoangho, ossia dalla provincia Suiyiian (perciò si parlò anche [...] è quasi immune da figurazioni di animali e mostra nella decorazione lineamenti che hanno attinenza con l'arte caucasica (v. caucaso). Successivamente compaiono bronzi che non possono essere di epoca molto più tarda delle antichità pre-scitiche della ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] , quella centrale di altopiani nell'area dei laghi salati, quella settentrionale che include le erte catene lungo il Mar Nero, quella orientale che si estende fino al Caucaso e quella sud-orientale localizzata immediatamente a nord degli altopiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Himalaya

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Himalaya Katia Di Tommaso La spina dorsale dell'Asia La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] cominciarono a formarsi anche i Pirenei, le Alpi, il Caucaso e molte altre catene montuose che vanno dall'Europa atlantica scorrono fiumi come l'Indo e il Brahmaputra. La più settentrionale costituisce l'orlo del gigantesco altopiano del Tibet ‒ che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – PENISOLA ARABICA – CROSTA TERRESTRE – OCEANO INDIANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

indipendentisti, movimenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

indipendentisti, movimenti indipendentisti, moviménti locuz. sost. m. pl. – Organizzazioni che si battono per il diritto all'autodeterminazione dei popoli, la cui matrice è solitamente ideologica, di [...] orientale, determinando un complesso stato di crisi nel Caucaso e alle frontiere della Federazione russa: nel primo decennio sia del movimento autonomo della Vojvodina, la provincia settentrionale della Serbia, sia della politica della Lega Nord ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
euroislam
euroislam (Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvèlico
cartvelico cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali