Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495)
B. Genito
p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] a O delle steppe euroasiatiche in Ucraina; nelle terre a Ν del Caucaso, tra il Mar Nero e il Caspio; nelle aree agricole della se questi si siano originati prima nella Mongolia settentrionale o nella Siberia meridionale, nelle regioni della tradizione ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] che essa provenga da una vasta zona compresa tra il Caucaso, il Turkmenistan, l'Himalaya indiano e il Pakistan. Attualmente, il melo è presente in Europa, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone, India, Egitto ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] ma, mentre per gran parte delle regioni dell'Italia settentrionale poteva contare su rilevamenti recenti, per alcune zone 1:3 milioni) dell'Asia Minore (comprendente Armenia, Caucaso meridionale, Siria, Mesopotamia e regioni adiacenti). Di quello ...
Leggi Tutto
USTRUSANA
C. Lo Muzio
Toponimo attestato tra il VII e il XII sec. d.C. in fonti sogdiane (documenti dal monte Mug: Ustrušana), cinesi (Xuanzang: Sudulisena) e arabo-persiane (Usrušāna) a designare parte [...] piede); questo trova i confronti più pertinenti nella Battriana settentrionale e a Yaz Depe II (Margiana). Oltre ai Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985, pp. 220-221, 293- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] con Dashli nella Battriana meridionale (Afghanistan settentrionale). Nel complesso, la storia recente delle Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednei Azii [I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985; G.A. Pugachenkova, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] [Scambi culturali tra i popoli dell'Asia Centrale e del Caucaso e il mondo circostante nell'antichità e nel Medioevo], Moskva altare votivo di Atrosokes dal tempio dell'Oxus nella Battriana settentrionale], in VesDrevIstor, 4 (1985), pp. 84-109; ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] lunghissimo corrugamento è più spezzettato: dai monti dell’Africa settentrionale (Atlante) e della Penisola Iberica (Cordigliera Cantabrica, Pirenei), continua con Alpi, Carpazi e Balcani, poi con il Caucaso e i monti dell’Anatolia (Monti del Ponto ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] prima Età del Bronzo si è fino ad oggi scoperta. Nella parte settentrionale dell'Annam, lo stanziamento di Dong-so'n e la sua celebre Bronzo e del Ferro dell'Europa nordorientale e del Caucaso, hanno indotto alcuni studiosi (principalmente R. Heine- ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] e i suoi compagni di viaggio, attraversando tutta l’Abissinia settentrionale e il Goggiam, raggiunsero il Tigrè per la via di Asmara assieme a lui i campi di battaglia della Crimea, il Caucaso e l’Armenia, visitando la vallata di Astafà, Ani, ...
Leggi Tutto
KHALCAYAN
A. Santoro
Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] kuṣāṇa alla luce delle nuove scoperte nella Battriana settentrionale»), in Central'naja Azija ν kušanskuju epokhu, (ed.), Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii («I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Media»), Mosca 1985, pp. 261, 268. ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...