Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] i contatti politici che lo stato urarteo intrattenne con la Siria settentrionale durante le lotte contro l'Assiria, giungendo in pratica sino alle soglie del mar Mediterraneo. V. anche caucaso, CULTURE DEL.
Bibl.: L. Woolley, in EUA, I, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] artistica oggi meglio conosciuta di un grande complesso culturale, comprendente l'Anatolia, l'Armenia, il Caucaso, la Mesopotamia settentrionale e l'altopiano iranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] fuse unitamente con essi sono frequenti nella penisola e nell'Italia settentrionale sin dai primordi dell'Età del Ferro (qualche esemplare si una diffusione che va dall'Europa occidentale sino al Caucaso; né si può escludere che in esse confluiscano ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] animali' il g. compare invece sulla base della faccia settentrionale della croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al sono presenti su un tessuto di seta rinvenuto in una sepoltura del Caucaso del sec. 8°-9° (San Pietroburgo, Ermitage; La seta e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] delle piante che compaiono per la prima volta nell'Italia settentrionale, ma che erano già ampiamente diffuse in tutto il bacino coltura del frumento comune nudo. In Transcaucasia e nel Caucaso le forti differenze ecologiche fra zona e zona hanno ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] al Clactoniano occidentale. L'Acheuleano è documentato soltanto in Transcaucasia e forse in qualche sito del versante settentrionale del Caucaso (bacino del Kuban', tra Tuapse e Maikop).
Penisola italiana - In età rissiana le tradizioni del ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] parietali. I resti più importanti occupano la parte settentrionale del settore 23 e costituirebbero, secondo Al'baum ], in Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia Media], Moskva 1985, pp. 273-292. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] attraverso l'Himalaya, l'altopiano iranico e il Caucaso. È questa la zona orogenica del sistema alpino-himalayano dall'inondazione del Fiume Giallo nel 1931, nella Cina settentrionale.
In Italia sono state eccezionalmente gravi le alluvioni del 1951 ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dopo le guerre mitridatiche, dopò la spedizione di Marco Antonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella occidentale Iberia (v. georgia). Oggi con il nome di C. non si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda rivoluzione neolitica: il Neolitico Ceramico
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il nuovo assetto insediativo e l’area [...] una intensa attività di scambio tra Iran, Anatolia e Caucaso. È molto probabile che la stessa ceramica, particolarmente ovest la valle del Balikh, al centro buona parte della Mesopotamia settentrionale e a est le sponde del lago di Van. Il secondo ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...