Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sec. e quello G al XIII; l'edificio E, sul lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di con quelle di Trialeti e del Talish (Bronzo Tardo del Caucaso).
Suberde. Nei pressi di BeyŞehir, esplorata dal 1964 da J ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di Šan-Koba è noto in Crimea, nelle vicinanze del delta del Danubio (Belolesye in Ucraina) e nelle pendici settentrionali del Caucaso (Sosruko) e può essere datato con sicurezza al IX-VIII millennio a.C. Lo stesso gruppo ha un suo corrispondente ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] corpo del martire Mena non lontano da Alessandria d'Egitto.
Nel Caucaso invece mancano i b. e, solo in pochi casi, in scoperte sono da segnalare i b. di Demetrias, addossati al fianco settentrionale della chiesa, di Zarkos, con due vasche e di Iptai, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nelle loro diversità gli insediamenti dello Yemen centrale e settentrionale, Gianad, Gibla, Taizz capitale dei Rasulidi, Ibb, ma anche a Herat e a Kandahar). Città del Caucaso precocemente e durevolmente islamizzate, pur nella loro diversità, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Drevnejšie gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii [I più antichi Stati del Caucaso e dell'Asia Centrale], Moskva 1985, passim; I.D. templare di Dashli 3, nell'oasi di Balkh (Afghanistan settentrionale), datato alla prima metà del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] processo si spostò a nord e investì i tre paesi dell'America settentrionale. Nel 1991 gli Stati Uniti, il Canada e il Messico URSS le hanno conferito difficili responsabilità, soprattutto nel Caucaso. Verso la metà degli anni novanta molti Stati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] oppure attraverso l'Arabia per la strada di Gerra e Petra, e da una strada settentrionale che da Samarcanda attraverso l'Oxus, il Mar Caspio, il Caucaso, scendeva nel Mar Nero. Meno frequentata era la vecchia strada che risaliva l'Eufrate fino ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] del Surkhan Daryā nell'Uzbekistan, il Sud del Taǰikistan e l'Afghanistan settentrionale. A Ν il confine tra il paese di Duxolo (Tokhārestān) e il («Archeologia dell'URSS. I più antichi stati del Caucaso e dell'Asia centrale»), Mosca 1985; V. I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] ad Alessandria del Caucaso (Begram). Alessandria Margiana (poi Antiochia Margiana) si identifica con il sito di Merv. Alessandria Ultima (poi Antiochia di Scizia) fu fondata dove sorge l'attuale Khojend (Tajikistan settentrionale), a protezione ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] diverso rispetto a quello manifestato nei confronti di Ucraina, Caucaso e, in precedenza, perfino dei Paesi baltici). Analogamente, quanto radicato esso fosse, a differenza dei vicini settentrionali. La controversia sul nome dello Stato macedone, le ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che rappresenta il suo concetto chiave, un concetto...
cartvelico
cartvèlico agg. (pl. m. -ci). – Appartenente alla popolazione dei Cartveli, costituente il gruppo merid. (georgiano) dei popoli del Caucaso; lingue c., il complesso delle lingue caucasiche meridionali, caratterizzate da una maggiore...